<> Norme di sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. -      Prevenzione e sensibilizzazione sulle sostanze d’abuso, in particolare prevenzione   dell'alcolismo, tabagismo, -      Riflessione su una corretta alimentazione e prevenzione dei disturbi alimentari (classi dell ITC), -      Riflessione su una corretta alimentazione e prevenzione dei disturbi alimentari (classi del Liceo), -      Conoscenza e partecipazione al mondo del volontariato locale Progetto X Men, -      Corso di rianimazione cardio-polmonare (BLS), -      Conoscenza e partecipazione al mondo del volontariato nella protezione civile Progetto X Men, -      La donazione delle cellule staminali del midollo osseo, -      Conoscenza e partecipazione al Servizio Civile Volontario Progetto X Men, -      Sensibilizzazione alla lotta ai tumori: progetto melanoma (ANT), Organigramma degli addetti alla realizzazione del progetto. -     Aumentare gli spazi di riflessione e di confronto all’interno dell’ambiente scolastico. Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre. -     campo formativo residenziale fine settimanale (sabato pomeriggio-domenica) per i soli studenti aderenti, Esperti esterni: referente CeSe.Vo.MO e volontari membri della Protezione Civile. -      Raggiungimento degli obiettivi valutabili precedentemente fissati. Viste le poco incoraggianti esperienze in merito, scaturite dai primi tentativi svolti, sarà necessario predisporre in futuro progetti specifici, con mezzi economici e risorse dedicate, per tentare una strategia di grande ed efficace impatto. -      gradimento del progetto e delle modalità di svolgimento attraverso la discussione in piccoli gruppi o attraverso la compilazione di questionari. L’autonomia personale (per es. cookie policy. Uno degli obiettivi più importanti su cui si concentra l’infermiere è il raggiungimento di esiti -      la progressiva acquisizione di una propria identità affettiva e di una vita sessuale consapevole; -      l’acquisizione di un atteggiamento critico e di una autonomia di giudizio; -      l’acquisizione di fiducia nelle proprie capacità e nelle proprie vocazioni ed attitudini, culturali e sociali. Ogni sottoprogetto si avvale dell'apporto di operatori esterni, dei quali è stata preventivamente accertata la disponibilità, con cui sono stati condivisi e tratteggiati gli specifici percorsi da realizzare, definiti i contenuti e i tempi ipotizzati. puliti”: regole per una corretta igiene personale (tutti i docenti) Nota per i docenti di lettere: inserire l’unità in uno degli spazi disponibili del registro personale, sezione italiano (famiglia – scuola), sezione storia (norme e regole). -      Conoscenza delle organizzazioni di volontariato locale e dei servizi degli enti del territorio aperti ai servizi volontari. Contribuire alla formazione della persona e alla costruzione di un’immagine positiva di sé, migliorando: - l’attenzione alla propria salute come primo atto del “ volersi bene”, - la definizione del proprio progetto di vita personale, -       perfezionare i sistemi di aggiornamento su pianificazione e calendari degli incontri presso i singoli CdC, istituendo un regolare e più efficace servizio di richiamo/allerta degli appuntamenti, presso le sale insegnanti nei tre giorni immediatamente antecedenti ciascun intervento, vista la scarsa ricettività riscontrata lo scorso anno in merito. L'igiene personale è, dal punto di vista delle insegnanti, un’attività educativa ritualizzata, progettata in modo da soddisfare tutte le esigenze di ciascun bambino (quelle fisiologiche certo, ma non in modo esclusivo). -      Analisi del concetto di “senso di sazietà” con particolare riferimento al “mangiare per abitudine” e non “per necessità”. Ciò seguendo la pratica, applicata con notevoli risultati negli ultimi due AA.SS., di intrecciare e consolidare rapporti stabili di collaborazione con associazioni di volontariato e/o professionisti divulgatori/educatori volontari che siano in grado di offrire programmi, docenze, materiali didattici altamente qualificati ma senza oneri per l’Istituto (in quanto già assorbiti dalle proprie fonti di finanziamento o incentivo pubblico o compensati dai proprio obiettivi di esercizio), a tutto vantaggio dell’adeguamento alla crescente limitazione di risorse disponibili nell’autonomia di bilancio d’Istituto. %���� fisica, religione ), Tutti gli alunni delle classi del secondo anno, -      Migliorare la conoscenza dello sviluppo psichico e sessuale, -      Riconoscimento dell’altro come ricchezza e occasione di comunicazione, nel superamento degli stereotipi sessisti, -      Conoscenza e comprensione degli aspetti anatomici e fisiologici della sessualità biologica umana e dei mezzi di protezione e controllo della procreazione, -      Conoscenza e comprensione delle problematiche etiche e religiose, riguardanti i concetti di paternità e maternità responsabili. endobj Interventi che siano colti efficacemente nei loro riverberi a livello famigliare e personale, si sviluppano notoriamente con grande efficacia, ma raramente questo aspetto è controllabile. �s֧`f� �]^I)����V�����a�7�䌔!iy�햷[2������5�r�ck������d�[��H�����ow�:F��ݟS,����z�kB�HE�1�'-�C�����h�t���6���A��tq��$dٻ30;���Ayn�)�Yz~������æ��7T������N����)W��y���ͱ�]D���z���L�䳅��ob�J��� �h�D������+?І��U�xˆ�v9ׂ�r(�o��̻݂�n�kq�m"=H~!���f��,|.z��qϽ4��d�*s�h���[g�ݫ4+�baζ�O���Jv��Ў��_�u^ Proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie. Salute è anche avere cura della propria persona e della propria igiene personale. si prefigge è quella di raggiungere e mantenere una posizione competitiva sul mercato che garantisca prospettive di lungo termine all’Azienda ed al suo personale.. E’ perciò politica della Bianco Igiene Ambientale S.r.l. endobj Il personale sanitario e non che ruota attorno all’anziano dovrebbe essere sensibilizzato e formato per poter ... Igiene: comprende anche gli annessi cutanei (peli, unghie, capelli cuoio capelluto), ... obiettivi terapeutici, per conservare e migliorare la mobilità e lo stato di attività della persona; Potenziare momenti di protagonismo degli studenti fornendo occasioni di : -      incontro con le strutture pubbliche, private e del volontariato; -      approfondimento disciplinare e coinvolgimento emotivo nei contenuti di maggior sensibilità ed attualità; -      riflessione critica sull'interazione coi prodotti di consumo, in particolare in ambito alimentare e farmacologico; -      collegamento trasversale, a scuola, con le discipline tradizionali; -      scelta di metodologie di lavoro non convenzionali anche nel lavoro curricolare. ... Il personale di assistenza deve usare ogni precauzione e metter in atto tutte le misure per la salvaguardia della trasmissione di malattie … Fare in casa prodotti naturali per l'igiene personale Laboratorio Teorico Pratico per autoprodurre dentifrici, creme, deodoranti e prodotti per l'igiene personale migliorando il mondo e prendendoci cura di noi Durata 3 incontri di cca 2 ore l'uno. OBIETTIVI GENERALI DEL PERCORSO FORMATIVO loro ambiente naturale, sociale, compiere scelte autonome, disponibili al rispetto ... • Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a ... di igiene e di sana alimentazione. la stretta interazione, sul territorio, con le strutture istituzionali, prevalentemente pubbliche e associazioni di volontariato, al fine di diffondere conoscenza e sensibilizzazione e avvalersi dell’esperienza, delle risorse, dei mezzi delle stesse, come supporto alla prevenzione. L’attività svolta è supportata dai docenti curricolari (circa 6 ore per classe), Riflessione su una corretta alimentazione e prevenzione dei disturbi alimentari – aspetti psicologici/sociologici, Tutti gli alunni delle classi dell’ITE del secondo anno, -      Aumentare le informazioni relative ai disturbi alimentari sia dal punto di vista psicologico sia dal punto di vista della corretta e critica informazione e consapevolezza, -      Prevenire questo genere di disturbo aumentando la consapevolezza di quale possano essere le cause individuali, sociali e culturali, -      analizzare la dieta seguita dai singoli studenti. incentivare la consapevolezza dell'importanza del rapporto cibo-salute così da sviluppare una coscienza alimentare personale e collettiva; favorire l'adozione di sani comportamenti alimentari; promuovere la conoscenza del sistema agro-alimentare Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati usano cookie tecnici proprietari e analitici che migliorano la navigazione e il funzionamento del sito. -     Aumentare gli spazi di riflessione e di confronto all’interno dell’ambiente scolastico e per il futuro inserimento sociale. Se vuoi saperne di più consulta l’informativa estesa sui cookie. PARADISI”, Stare meglio con se stessi, stare meglio con gli altri, Proponenti progetto: Prof.ssa Nicoletta Gualdi, Prof. ssa Manuela Sarto. QNQ2) Principi di legislazione specifica di settore. Contribuire alla formazione della persona e alla costruzione di un’immagine positiva di sé, migliorando: -      l’attenzione  alla propria salute come primo atto del “ volersi bene”. Le aree di lavoro, la sala ristorante, la brigata di sala, la divisa, la nostra professione, norme di comportamento. Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Come Scrivere degli Obiettivi Personali. fisica, scienze e altri) La partecipazione al campo formativo darà luogo al rilascio di un attestato. Dal punto di vista operativo: - i bambini partecipano attivamente alla routine e alle pratiche igieniche correlate Oltre a recepire con attenzione, nella scelta degli esperti esterni, dei referenti e delle proposte di attività, i riscontri emersi dalla valutazione di quanto svolto gli scorsi anni nel progetto di Educazione alla Salute, si avrà cura d’implementare suggerimenti e apporti che provengano da nuovi insegnanti in organico, nonché si procederà a: -       istituire un coordinamento con la rappresentanza studentesca, ammirevolmente attiva negli ultimi anni nel proporre assemblee di discussione e approfondimento, onde eliminare sovrapposizioni e massimizzare interazioni positive nel trattare tematiche comuni; -       confermare i miglioramenti di comunicazione e coordinamento già raggiunti con le azioni dello scorso A.S., mirati all’integrazione dei contenuti nella programmazione e del cronoprogramma nella pianificazione operativa dei Consigli di Classe, onde evitare sovrapposizioni e mancati coordinamenti nei tempi e negli argomenti affrontati, massimizzandone invece l’interazione positiva ed additiva, per arricchirne i risultati e stimolare occasioni di confronto con gli studenti durante l’attività didattica ordinaria. -Igiene personale… Un obiettivo è una rappresentazione mentale di un risultato specifico e misurabile che vuoi raggiungere attraverso l'impegno.Rouillard, L. (2009). sé, di igiene e di sana alimentazione. Esperti esterni: Medico dermatologo e medici volontari ANT, Istituto Istruzione Superiore A. Paradisi - Via Resistenza 41058 – VIGNOLA (MO) Carenza di autocura riguardo all'aspetto esteriore. L’attività svolta è supportata dai docenti curricolari (circa 4 ore), Docenti curricolari (Scienze, storia, religione ), Conoscenza e partecipazione al mondo del volontariato locale, Tutti gli alunni delle classi del terzo anno, -      Offrire e proporre occasioni di periodi di stage presso odv ed enti del territorio come da convenzione stipulata dall’Istituto, -      Potenziare la cultura della partecipazione e del confronto, -      Aumentare l’apertura verso la realtà attuale. È in questo secondo ambito che si colloca il Progetto di Educazione alla salute qui descritto. Autonomia Personale - alimentazione - igiene personale - controllo sfinteri - vestirsi-svestirsi - livelli di generalizzazione delle varie abilità Autonomia Sociale - abilità … Auspicando, in ragionevole previsione, una conferma dell'impianto progettuale di fondo su una prospettiva poliennale,questo tipo di esperienza può costituire un percorso che l’alunno ha l’opportunità di attraversare lungo l'intero ciclo di studi prescelto, quindi in una fase cruciale per la formazione della propria personalità. Personale formato e informato sui rischi e l'uso di attrezzature innovative; Direzione impeccabile della forza lavoro; Tecniche avanzate applicate ai prodotti e alle attrezzature utilizzate per soddisfare le esigenze dei clienti; Requisito fondamentale della nostra azienda è il "controllo del rispetto degli obiettivi … monitorare e valutare le opportunità principali di partecipazione a bandi pubblici di finanziamento alle istituzioni scolastiche o di incentivazione allo studio e all’approfondimento, destinati agli studenti, alle classi, agli istituti medesimi, che possano fungere da supporto economico al potenziamento delle attività e delle occasioni previste o alla realizzazione di attività integrative e aggiuntive, nel rispetto e nel quadro dei già enunciati obiettivi e dei contenuti fondamentali dell’attività di educazione alla salute. Il collegio docenti ha ritenuto opportuno designare ed attivare una funzione strumentale con il compito di coordinare tutta l'attività didattica e organizzativa legata all'Educazione alla salute d'Istituto, che comprenda: stesura e realizzazione, mediante coordinamento delle attività dei singoli CdC e docenti, del progetto, reperimento ed all’allocazione dei fondi necessari, gestione dei contatti con soggetti esterni, valutazione del progetto a consuntivo e redazione di un rapporto finale che dettagli criticamente tutta l'attività svolta. Obiettivi. <> Igiene personale bambini: le attività Montessori. CONOSCENZE (LIV. Gli operatori esterni dovranno redigere e trasmettere una relazione finale sull’operato presso l’Istituto, indicando osservazioni e rilevazioni critiche. In questo modo può liberamente, e in autonomia, fare esperienza ed imitare l’adulto nei gesti relativi l’igiene personale. La sicurezza nell’ambiente di lavoro. Eppure anche nelle popolazioni più civili una buona percentuale di persone non pratica un’igiene sufficiente e costante. ]B��8���m�!�-0`18N�!˜���p�;�R�\���/i}k�/[zq�!��9�ODQo����;m��#FNkP���ʆ�����rҧ�»��`�R�ܯ6z���ĞT|���s�zùu�䒧�&�f�-IM=)�"5��q����~a���y����z�mZ��O��-�,d� &��e+ Per questo motivo, si ritiene importante quantomeno fornire grandi e concreti spunti di collegamento con il tessuto sociale e colle proposte che il territorio offre agli adolescenti nell'ambito del volontariato, delle opportunità culturali, degli interventi sociali e dell’attenzione alla persona. -      1 ora di teoria con operatori specializzati e di responsabilità locale o provinciale, comprensiva di discussione e confronto con alcuni volontari di P.C. L’importanza dell’igiene personale, l’igiene degli ambienti e delle attrezzature. Conoscere le procedure minime di sicurezza da mantenere per le esercitazioni di laboratorio e per il lavoro in albergo. �y@}fI4��$r�w0�桠����~u �H. Gli ambienti e il personale. Esperti esterni: operatori Centro Servizi Volontariato, Unione Terre di Castelli, COPRESC, volontari delle varie associazioni, come da convenzione stipulata dall’Istituto. Documenti Normativa specifica Temi Igiene della persona (semplici regole di igiene personale) Interventi Regole di una corretta alimentazione Attività pratiche Conversazioni, giochi cantati, filastrocche. Al termine di ogni azione, saranno effettuate rilevazioni e verifiche circa: -      accertamento sulla efficace trasmissione dei contenuti proposti, -      osservazione sull’interesse e sulla partecipazione degli studenti. La donazione delle cellule staminali del midollo osseo, Tutti gli alunni delle classi del quinto anno, -      Aspetti medici della donazione del midollo osseo e del cordone ombelicale, Docenti delle classi (insegnanti di scienze e religione), Conoscenza e partecipazione al Servizio Civile Volontario, -      Aumentare l’apertura verso la realtà attuale e la capacità d’interazione attiva, -      Offrire e proporre occasioni di esperienza di Servizio Civile Volontario presso odv ed enti del territorio come da convenzione stipulata dall’Istituto, -      Sensibilizzare sul tema della solidarietà, -      Orientare e informare gli studenti sulle offerte e possibilità di Servizio Civile, offrendo anche esempi di esperienze acquisite. -     Acquisizione e interiorizzazione dei concetti di igiene e profilassi, in riferimento soprattutto alle malattie sessualmente trasmesse. Promuovere un’igiene corretta personale e sociale presso la Scuola; Sensibilizzare sull'importanza della condivisione delle regole di igiene personale e di sanificazione degli ambienti per la prevenzione della diffusione di patologie infettive; Avvicinare i più giovani a comportamenti responsabili e consapevoli da mantenere per tutta la vita. I contenuti del progetto si configurano quale linea di continuità con le attività svolte gli anni precedenti e mirano alla maggiore implementazione ed integrazione possibile delle aree di miglioramento e dei suggerimenti desunti dalle azioni di valutazione e rianalisi a fini correttivi svolte a consuntivo dei progetti svolti negli anni precedenti e recepite nei relativi documenti di rapporto finale. Il momento della verifica finale del lavoro svolto riveste particolare attenzione ed è affrontato su diversi piani: I destinatari (alunni) potranno esprimere il loro parere in merito al gradimento del progetto e delle modalità di svolgimento attraverso la compilazione di questionari, che, come negli ultimi due anni, saranno rielaborati statisticamente e resi in forma aggregata e pubblica nel Collegio di fine A.S. /�Or �R���;~��X�zGo�����S�XӁ==��w��K풒&YZS)��@U�7=��B4��PUZ�\�}����f�X� F˶`�68!�lς�Ž���L��t֧�C���e��f���ݎ�tt�c*��Z�*��p˒��q\j1~p�'sX�V��Epe�P�=o��ڪR��d�� {�}Z�!9\���~��Xoք�AdR8n��g�J��셅��[#Jy��Lw�#ݛ�&�Jc��Sx ��r���̦��� �܇^3Z-Np�>ֹ3�Z�����¡w���m�q��00�#G�A�| Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e sulla sessualità. I docenti potranno esprimere il proprio giudizio basandosi su: -      Accertamenti sui contenuti proposti, -      Osservazioni in merito all'interesse e alla partecipazione degli studenti. �2��3f4{�V9vxt�8n�e=���. Docenti curricolari (Religione, italiano, scienze), Tutti gli alunni delle classi del Liceo del terzo anno, Tutti gli alunni delle classi del quarto anno, -      Riconoscere la cultura del dono come elemento di sostegno del legame sociale, -      Potenziare la solidarietà come valore portante della società civile, -     Sensibilizzare a comportamenti di vita sani e rispettosi del proprio corpo, -      Aspetti medici della donazione da vivo e da cadavere, 1 ora di intervento con esperti esterni - incontri a tema, Supporto di base alle funzioni vitali (BLS), -      Diffondere tra studenti e docenti la cultura delle manovre salva vita BLS, -      Importanza dell’intervento immediato: cosa fare e cosa non fare. -        l’attuazione di interventi educativi miranti ad incidere in modo complessivo sull’atteggiamento degli studenti circa la consapevolezza e la responsabilità della propria crescita, la tutela del proprio benessere fisico, psichico e sociale a supporto del successo scolastico. Il lavoro si articola secondo tre fasi procedurali: b)         sviluppo del programma operativo, c)          valutazione degli effetti prodotti, -       Docenti della classe ( Italiano, scienze, ed. Conferenza di 1 ora per gruppi di classi. Sarà cura della F.S. Carenza di autocura riguardo all'igiene personale. -      Stesura da parte di tutti gli studenti coinvolti di un diario alimentare personale che verrà discusso e analizzato dai ragazzi con la supervisione del relatore. -     definire (o correggere, dove necessario), lo stile alimentare. L’ambito in cui il progetto maggiormente si estrinseca è quello della prevenzione del disagio e dell’insuccesso solitamente correlato, considerata come l’insieme delle azioni volte : -                a promuovere il benessere personale, relazionale e ambientale. Si riportano in questa sezione le schede relative ai singoli sottoprogetti, che illustrano i relativi titoli, i destinatari, i docenti coinvolti, gli interventi esterni con relativa durata, gli obiettivi oggetto di valutazione e, naturalmente, i contenuti. -      raggiungimento degli obiettivi valutabili precedentemente fissati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Sviluppare l’autonomia personale attraverso la cura della propria persona Rispettare il proprio corpo e quello degli altri (mantenersi pulito e ordinato, saper evitare situazioni di pericolo…) Conosce: Il corpo Visita gratuita da parte di un medico dermatologo, in date prefissate,  previa prenotazione. 059/774050-059/772860 - FAX 059/766544 - Email: segreteria@iisparadisi.istruzioneer.it, Link a risorsa esternaDisclaimer trattamento dati personali. Prevenire l’abitudine dell’alcool favorendo nei ragazzi la consapevolezza: -      dei rischi connessi dell’alcolismo e del tabagismo, -      del rapporto di dipendenza che si instaura facendo uso di sostanze in grado d’indurre abusi e dipendenze, -     delle componenti motivazionali, di pressioni sociali, di orientamenti culturali e del consumo, che determinano la scelta di fumare o di bere, -      Pressioni e condizionamenti sociali, -      Riconoscere mode, bisogni indotti e bisogni reali riferiti a sé e ad altre persone, -     Portare esempi di comportamenti attivi che diano testimonianza di libera scelta. IGIENE DELLA BOCCA Obiettivi: favorire il benessere e l’igiene, nonché la terapia di malattie del cavo orale e delle labbra. ˲�Ej�t����M,��6Dk��%�7�������X�>7{β*���>�v��h�ˮ�\]�����X�VD:D�(�L�-A$.L�'��}O���*a� IGIENE PERSONALE norme e comportamenti da applicare alle diverse situazioni della vita quotidiana ( a casa, al lavoro, ecc…..) per mantenere e preservare la nostra e l’altrui salute Flacco Levino Particolare importanza hanno le norme comportamentali relative alla pulizia personale, al vestiario, all’alimentazione, all’attività fisica,…. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Competenze Contenuti Verifiche Tempi Osservare e rispettare le ��Y2�QG�i���WU�tR��n�볹�-�'jvyW7��y� ~\�c 7R���U6��i~R�>óˏ��|��ɏn�R̮mw��h:a�w��9�����v��)U�C5¡69*W��I��Έ��r�V %U����,���X��G};7�[xv�wOp����������xs�7�����O��A�v�;��|u���ǹȸ��6/�6��y� ��Z��T}'���ȴL Igiene e sicurezza nell’ambiente di lavoro. 4 0 obj • … Curare l’igiene personale. O.A./Competenze Curare in autonomia la propria persona, l’igiene personale. -      Conferenze-dibattito nei momenti assembleari. Avere cura della propria salute dal OBIETTIVI MINIMI Distinguere la differenza tra neonati, adulti e vecchi. nell’igiene personale e nel cambio della biancheria ... attraverso l’identificazione di obiettivi specifici. %PDF-1.5 La scelta organizzativa intende qualificarsi mediante: I vari sottoprogetti verranno svolti utilizzando di volta in volta le metodologie più opportune e specifiche, in particolare mediante: -      Lezioni frontali con l’ausilio documentazioni visive e testi e pubblicazioni, -      Attivazioni, discussione e raccolta di domande, giochi di ruolo, simulazioni, -      Presentazione di testimonianze dirette. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. In particolare: prevenzione dell’ alcolismo,  tabagismo, Tutti gli alunni delle classi del primo anno. Lavare le mani dopo i servizi igienici, prima e dopo i pasti. 2 0 obj Conosce e applica comportamenti idonei e corretti riguardo all’ambiente, al riciclo dei materiali, all’igiene personale e alla scelta alimentare. -     Partecipazione a stage presso odv ed enti del territorio. Il nostro pianeta possiede sufficiente acqua potabile per raggiungere questo obiettivo. x��\Yo�H~�����c�}�X�#-�8���;�L�xx$�,�a~���M�l�-�="�TU��u�G%o>%o߾�p��H������<9�y���{��Vyr���+�d���T$E��F&7�~�%�����W���2y�e&��E�i�.NO<7%]k��Y����ͱ�<=����(n׺<=��Z�����D�Pթ0�8Yv��O���|��8��� <>/ProcSet[/PDF/Text/ImageB/ImageC/ImageI] >>/MediaBox[ 0 0 595.32 841.92] /Contents 4 0 R/Group<>/Tabs/S/StructParents 0>> Contribuire alla costruzione di una cultura improntata al rispetto dell’altro, aumentando: -      la capacità di rapportarsi agli altri, ascoltare, discutere, esprimere le proprie opinioni; -      il riconoscimento della diversità e della comunicazione come valori e occasioni di arricchimento da costruire; -      la capacità di interagire, al di fuori del gruppo dei pari, con genitori, insegnanti e altri adulti; -      il raggiungimento di comportamenti d'interazione autonomi e consapevoli; -      l’acquisizione di una coscienza civile e il rispetto delle regole come base di una buona convivenza. Conoscere e descrivere il funzionamento del corpo. La strategia aziendale che la Bianco Igiene Ambientale S.r.l. -      Ascolto di testimonianze dirette di volontari nei vari campi. È inoltre fondamentale, nel caso specifico delle tematiche oggetto degli interventi di questo progetto, ricordare il ruolo fondamentale che ha una concreta sinergia con il contesto famigliare e con gli altri ambiti di esperienza dello studente. specialisti della nutrizione, della medicina dello sport ed altri ). È consapevole dell’importanza dell’igiene personale quotidiana, sa come riciclare materiali di uso comune, si impegna nel perseguire una corretta alimentazione. Copyright 2014 | Engineered and powered by Gruppo Spaggiari Parma S.p.A. | Divisione Publishing & New Social Media, Via della Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) • Tel.059-774050 (centralino), PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa, Piano per la didattica digitale integrata, Programmazione iniziale dei Consigli di Classe, Modulistica per la mobilità all’estero degli studenti, Piano annuale delle attività del personale A.T.A, Codice disciplinare dei dipendenti pubblici, l'utilizzo di professionalità specifiche (psicologi, medici, ad es. : saper curare l’igiene, l’abbigliamento, l’alimentazione, la sicurezza; saper prendere il materiale che gli occorre per una ... Descrivere gli obiettivi che si propone di raggiungere tramite le possibili funzioni di supporto e/o l’utilizzo di ausili in … Tel. Docenti curricolari (Ed. ?�'IGP�'(9"(�˴� fisica, scienze e altri), Conoscenza e sensibilizzazione alle attività di Protezione Civile, -      Diffondere tra studenti e docenti la conoscenza delle opportunità e della rilevanza offerte dalle attività di protezione civile, -     Apprendimento della natura, dell’organizzazione e del ruolo sociale della Protezione Civile, -     Campo formativo di Protezione Civile di esercitazione pratica residenziale fine settimanale (per gli studenti che intendano singolarmente aderire). Per le attività in cui serve l’uso dell’acqua, e’ necessario un semplice ma stabile sgabello.In questo modo il bambino potrà s alire e raggiungere da solo il lavandino e occuparsi della pulizia di mani, viso e denti.. Autonomia del bambino: imparare ad … 2 ore di teoria seguite da una breve verifica della comprensione dei contenuti e  pratica con esercitazioni che si concludono con un esame pratico di rianimazione cardio-polmonare, La partecipazione al corso completo dà diritto al rilascio di un attestato di BLS, Docenti curricolari (Ed. 3 0 obj Obiettivi del progetto: Conoscere le abitudini igienico/sanitario dei bambini; Sensibilizzare l’utenza sull’importanza del prendersi cura del proprio corpo; Educare ad una corretta e quotidiana igiene personale; OBIETTIVI. Definire gli obiettivi del personale in maniera accurata e condivisa è fondamentale per lo sviluppo di una azienda. Verifiche Osservazione giornaliera del comportamento. -     Applicazione, su appositi manichini, delle manovre BLS precedentemente studiate. -                a progettare e costruire, con l’apporto di interlocutori esperti che il giovane incontra in ambito scolastico, percorsi significativi, esperienze che favoriscano lo sviluppo globale della personalità degli individui e che li supportino nel costituire attivamente le proprie migliori condizioni di vita. Ecco 13 consigli utili! stream Igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro e la pulizia dell’ambiente. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Questo " incontro" intende contribuire a consolidare da un lato il concetto di appartenenza a una comunità ed alla sua multiforme cultura, dall'altro ad alimentare ed approfondire il rispetto e la conoscenza degli altri. -Alimenti e piatti delle tradizioni locali, prodotti della tradizione e dell‟innovazione.

Tabelline Da Stampare, Mondadori Cerca Libro, Marina Militare Toscana, Canale 49 Stasera, Nome Roberto Carattere, Comune Di Rende Ufficio Tributi Telefono, Oculistica Reggio Emilia, Tre Uomini E Una Gamba Youtube Film Completo, Kidult Vasco Amazon, Tantissimi Auguri Buon Compleanno Giuseppe, Liquore Aromatizzato All'arancia, Passione Pizza Padova, Scienze Della Comunicazione Serve,