P.IVA 06407440012 Contatti clicca qui El gran patrimonio que expone y la multitud de actividades científicas y divulgativas que realiza, hacen que el Museo Nazionale del Cinema di Torino sea uno de los más importantes del mundo.El Museo del Cine de Turín es un Museo único, en el que puede disfrutarse de una muy cuidada y peculiar exposición. Il Museo racchiude e illustra tutta la storia del cinema in un itinerario fantastico e interattivo: dal teatro d’ombre e le prime affascinanti lanterne magiche che hanno costituito la preistoria della “settima arte”, ai più spettacolari effetti speciali dei nostri giorni[4]. Al piano dedicato all'Archeologia del Cinema[6] si possono visitare otto aree tematiche per sperimentare in prima persona gli spettacoli ottici e i dispositivi che hanno segnato alcune tappe fondamentali per la nascita del cinema. Questa è, per il Museo, la degna conclusione del 2020. Torino, Museo Nazionale del Cinema. Tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative, il Museo Nazionale del Cinema deve la sua unicità alla peculiarità dell’allestimento espositivo. Nel 1975 poi, si tenne a Torino il trentunesimo congresso della FIAF (Fédération internationale des archives du film), che comprendeva anche un convegno su Pastrone e David W. Griffith. Un museo interattivo, dove grandi e piccini possono divertirsi a giocare con cinema&dintorni!http://blog.zingarate.com/mondovagando/torino-introduzione Cineteche, Musei del Cinema e Biblioteche cinematografiche in Italia, Legge statale 29 dicembre 2000, n. 404 (Interventi in favore del Museo nazionale del cinema "Fondazione Maria Adriana Prolo" di Torino), https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_nazionale_del_cinema&oldid=117089451, Voci con modulo citazione e parametro pagine, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Fu allestito il piano terreno, mentre una sala era adibita a locale di proiezione; la cineteca e la biblioteca furono collocati al piano superiore. Legge statale 29 dicembre 2000, n. 404 (Interventi in favore del Museo nazionale del cinema "Fondazione Maria Adriana Prolo" di Torino), su normattiva.it. Il primo progetto di costituire un museo italiano del cinema risale al giugno 1941, quando la studiosa piemontese di storia e di cinema Maria Adriana Prolo (1901–1991) cominciò a lavorare per realizzare l'idea.[14]. È il Museo Nazionale del Cinema di Torino. PER INFO SU ORARI BIGLIETTI VISITE CLICCA QUI (a cura di), Torino 1984-2008. E' allestito sotto la mole Antonelliana simbolo per eccellenza della città di Torino. Nello stesso anno, arrivò a Torino Henri Langlois, fondatore della Cinématheque française e del Musée du cinéma di Parigi, il quale incontrò giornalisti e consiglieri comunali e li persuase della necessità di dare una sistemazione adeguata al patrimonio raccolto. Il museo fu quindi chiuso al pubblico per ragioni di sicurezza nel 1983, alcuni mesi dopo l'incendio del Cinema Statuto. Il museo è suddiviso in aree tematiche, come ad esempio quelle dell'Archeologia del Cinema, dell'Aula del Tempio e della Macchina del Cinema. Il Museo del Cinema di Torino si trova all’interno di uno dei simboli della nostra città, la Mole Antonelliana. Informazioni Telefono 011.8138 563 / email info@museocinema.it (o prenotazioni@museocinema.it) / online www.museocinema.it. Nel 1991 la professoressa Prolo morì, e l'anno dopo il museo divenne una Fondazione[20], che prese il suo nome, sostenuta dall'Associazione Museo nazionale del cinema, dagli enti locali e della Cassa di Risparmio di Torino, tuttavia ancora con la sede provvisoria nei piccoli spazi del Cinema Massimo[21]. Il museo si sviluppa a spirale verso l'alto su più livelli espositivi che ripercorrono la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri. In questo periodo il Museo del Cinema di Torino rafforza propone e consolida numerose iniziative volte sia alla visita virtuale delle collezioni, sia … di Marco Travaglini Il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana tra qualche settimana compie vent’anni. Questo video è stato realizzato durante l’uscita didattica al Museo del Cinema di Torino.3°A ITSOS Albe Steiner a.s. 2018-2019 Torna su. Sì perché il museo è chiuso per emergenza Coronavirus, ma aperto su tutti i canali social e sul sito. Il Museo, da sempre attento alle esigenze delle differenti tipologie di pubblico, adotta provvedimenti atti a facilitare la partecipazione di tutti i visitatori e consentire loro di muoversi e fruire il Museo con facilità. Tempo fa ho aperto un sondaggio su instagram riguardo al vostro museo preferito di Torino.Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il Museo Nazionale del Cinema.. Pertanto, come promesso, ecco l’articolo dedicato a questo fantastico polo espositivo. PEC (esclusivamente per comunicazioni di natura giuridica o istituzionale): museocinema@certopec.it  -   Copyright ©2016. Nella mole antonelliana si nasconde uno dei più belli e moderni musei italiani, quello del cinema, vi consiglio di andarlo a visitare, ne vale davvero la pena. Home » Musei » Principali musei di Torino » Il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Museo del Cinema - Torino CiBi la prof. Loading... Unsubscribe from CiBi la prof? Museo nazionale del cinema, su CulturaItalia, Istituto centrale per il catalogo unico. According to Tripadvisor travelers, these are the best ways to experience Museo Nazionale del Cinema: Be a Movie Star Tour for Kids & Families at the Turin National Cinema Museum (From $135.13) Torino City Pass: Torino+Piemonte Card (From $34.71) In occasione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, l'allestimento fu rinnovato con nuove postazioni multimediali e interattive, tre nuovi ambienti dedicati al western, al musical e alla fantascienza, e un restauro del film Cabiria di Giovanni Pastrone. Tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative, il Museo Nazionale del Cinema deve la sua unicità alla peculiarità dell'allestimento espositivo[2]. Nel 1952 poi, il nascente museo partecipò ad una delle prime trasmissioni televisive sperimentali, fornendo materiali e consulenze. In una scenografia suggestiva, organizzata dall'architetto torinese Gianfranco Gritella e lo scenografo svizzero François Confino, nel luglio 2000 venne inaugurata l'attuale sede, presso l'interno della Mole Antonelliana[22]. Ver las 6 visitas guiadas de Museo Nacional de Cine en Tripadvisor Nel progettare l’allestimento museale lo scenografo svizzero François Confino[5] non ha dovuto soltanto tener conto delle caratteristiche dell’edificio che lo ospita, ma, seguendo il crescendo antonelliano, ha sovrapposto livelli diversi di lettura, combinando le necessità di un rigoroso impianto scientifico con le esigenze di una presentazione spettacolare che si propone di riprodurre e giocare con i meccanismi della fascinazione che sono alla base della rappresentazione cinematografica. Si puede ser escrito o pensado, puede ser filmado. E' allestito sotto la mole Antonelliana simbolo per eccellenza della città di Torino. Il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana nel 2020 ha avuto 163.452 visitatori, il 75% in meno rispetto al 2019, anno in cui gli accessi erano stati poco meno di 675.000. La Multisala Cinema Massimo nel 2019 ha compiuto 30 anni. Scopri l'elenco delle mostre temporanee e degli eventi che il Museo Nazionale del Cinema ha realizzato nel corso degli anni. Al suo interno troverete archivi fotografici, oggetti di scena ed enormi schermi da cinema con proiezioni giornaliere. 1,921 were here. Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) Il Museo nazionale del cinema Fondazione Maria Adriana Prolo è uno dei musei del cinema più importanti del mondo ed è l’unico museo del genere in Italia. Per prenotazioni: prenotazioni@museocinema.it Il Museo ha sede nella suggestiva Mole Antonelliana, monumento simbolo della città di Torino ed opera dell’architetto Alessandro Antonelli, e conta ogni anno oltre mezzo milione di visitatori. Il Museo del cinema di Torino è nato nel 1941. Home » Musei » Principali musei di Torino » Il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Stanley Kubrick El Museo Nazionale del Cinema es un espacio mágico, de ensueño, interactivo y trepidante. Il sito della Mole Antonelliana di Torino, simbolo della città di Torino realizzata da Alessandro Antonelli e sede del Museo del Cinema La sede museale fu inaugurata al pubblico il 27 settembre 1958. Il Museo del cinema di Torino è nato nel 1941. L’edificio, in muratura e acciaio, venne costruito nella seconda metà dell’Ottocento su progetto dell’architetto Alessandro Antonelli.Consiste essenzialmente in un corpo a base quadrata sovrastato da una cupola (sopra la quale si trovano un tempietto, la “Lanterna” e un’alta guglia). Queste attività stimolarono l'interesse del pubblico e degli studiosi sulla collezione di cimeli, che però non riusciva a trovare un'esposizione permanente. Tempo fa ho aperto un sondaggio su instagram riguardo al vostro museo preferito di Torino.Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il Museo Nazionale del Cinema.. Pertanto, come promesso, ecco l’articolo dedicato a questo fantastico polo espositivo. Inaugurato il 19 luglio 2000 e realizzato su progetto di François Confino, è diventato uno dei musei più visitati di Torino e di tutto il Paese, una vera e propria istituzione culturale che ha ottenuto importanti consensi a livello internazionale. In breve tempo il museo divenne tra i più visitati, con oltre due milioni di visitatori nei primi cinque anni e mezzo di attività (2000-2005). Alcuni allestimenti furono quindi spostati nel 1986 presso la sede dello storico e piccolo Cinema Massimo di via Verdi, vicino alla Mole Antonelliana e al Centro di produzione Rai di Torino[19]. Via Montebello, 20 10124 Torino, Italia P.IVA 06407440012 Il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana nel 2020 ha avuto 163.452 visitatori, il 75% in meno rispetto al 2019, anno in cui gli accessi erano stati poco meno di 675.000.. Gli spettatori al Cinema Massimo sono stati 37.333, con una riduzione del 61% rispetto all’anno precedente, quando più di 96.000 persone avevano varcato le porte della multisala. Museo Nazionale del Cinema Via Montebello 20, Torino Informiamo il gentile pubblico che, in ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2020, il Museo e l'Ascensore panoramico rimarranno chiusi fino al 15 gennaio 2021 compreso. Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo Via Montebello, 20 10124 Torino, Italia P.IVA 06407440012 PER INFO SU ORARI BIGLIETTI VISITE CLICCA QUI Contatti clicca qui Per prenotazioni: prenotazioni@museocinema.it Per richieste generali: info@museocinema.it Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo Via Montebello, 20 10124 Torino, Italia P.IVA 06407440012 PER INFO SU ORARI BIGLIETTI VISITE CLICCA QUI Contatti clicca qui Per prenotazioni: prenotazioni@museocinema.it Per richieste generali: info@museocinema.it L’edificio, in muratura e acciaio, venne costruito nella seconda metà dell’Ottocento su progetto dell’architetto Alessandro Antonelli.Consiste essenzialmente in un corpo a base quadrata sovrastato da una cupola (sopra la quale si trovano un tempietto, la “Lanterna” e un’alta guglia). Documenti del cinema muto torinese. [18] Il Museo divenne membro dell'Associazione nazionale dei musei italiani nel 1959, e fu riconosciuto tra i musei medi dello Stato nel 1960. This video is unavailable. Torino, tour guidato a piedi, museo del cinema nazionale e talpa (a partire da 113,17 USD) Il meglio del tour guidato di Torino per l'intera giornata con il Palazzo Reale, il Duomo e la Mole Antonelliana (a partire da 283,89 USD) Vedi tutte le esperienze di Museo Nazionale del Cinema su Tripadvisor L’Aula del Tempio. Da diversi anni il Museo Nazionale del Cinema ha ulteriormente rafforzato il suo impegno nel recupero e nel restauro di pellicole che si pensavano irrimediabilmente perdute. The Museo Nazionale del Cinema (National Cinema Museum) in Turin is the most important museum in Italy dedicated to the history of cinema and motion pictures from origins to the present day.. Complessivamente sono stati 163.452 i visitatori, il 75% in meno rispetto al 2019, e 37.333 gli spettatori al Cinema Massimo, -61%. Museo del Cine de Turín. [23], Il Museo Nazionale del Cinema di Torino chiude positivamente il 2019, PEACH - Intelligent Interfaces for Museum Visits, Cabiria restaurato al 59º Festival di Cannes, 365 giornate indimenticabili da vivere a Torino, Musei di Torino. Gratis (museo e/o ascensore) Fino a 5 anni, diversamente abili e accompagnatore, tessera Musei e Torino+Piemonte. Museo Nacional de Cine: Museo nazionale del cinema - Torino - 12.978 opiniones y 5.662 fotos de viajeros, y ofertas fantásticas para Turín, Italia en Tripadvisor. Nuovi modi di comunicare cultura e bellezza nella prima capitale d'Italia, Si confida la direttrice Maria Adriana Prolo, Nella città dove il cinema nacque è sorto il museo ad esso dedicato, Il museo più alto del mondo - I cimeli di un secolo di celluloide, Gli archivi delle immagini. Il Museo del Cinema di Torino si trova all’interno di uno dei simboli della nostra città, la Mole Antonelliana. La crescita Online. Le iniziative del Museo del Cinema di Torino . La Mole tiene una historia curiosa. La Macchina del Cinema è l’area espositiva dedicata alle diverse componenti e fasi dell’industria del film: gli studi di produzione (con un omaggio a una tra le più celebri case di produzione italiane, la Titanus), la regia, la sceneggiatura, gli attori e lo star system, i costumi di scena, la scenografia, gli storyboard, la sala cinematografica. Torino, Museo Nazionale del Cinema. Museo Nazionale del Cinema - Fondazione Maria Adriana Prolo It is operated by the Maria Adriana Prolo Foundation, and the core of its collection is the result of the work of the historian and collector Maria Adriana Prolo [].It was housed in the Palazzo Chiablese. Permanent Seminar on the History of Film Theories, CNC - Centro Nazionale del Cortometraggio. Ospitato alla Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, in un suggestivo itinerario interattivo. Recomendamos reservar visitas guiadas de Museo Nacional de Cine con antelación para reservar la plaza. L'idea iniziale di insediare il museo all'interno della Mole Antonelliana di Torino sfumò nel 1953, a causa di una tromba d'aria che danneggiò gravemente l'edificio.[16]. Museo Nazionale del Cinema di Torino agregó 95 fotos nuevas al álbum UN SET ALLA MODA. Nello stesso periodo la professoressa Prolo fu nominata presidente dell'Associazione; nel 1956 fu anche nominata direttrice a vita del museo che, nel frattempo aveva trovato una sua sistemazione definitiva. Visualizza nella cartina. In una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, arricchita dall'esposizione di fotografie, bozzetti e oggetti, i percorsi di visita danno vita a una presentazione spettacolare e consentono di scoprire in prima persona i segreti nascosti dietro la macchina da presa e le fasi che precedono la proiezione del film. Cuore spettacolare del Museo è l’Aula del Tempio circondata da aree espositive dedicate ai grandi generi della storia del cinema più un’area dedicata al capolavoro del cinema muto italiano, Cabiria e una a Torino “Città del Cinema”. Il Museo Nazionale del Cinema, tra i più importanti al mondo per la ricchezza delle collezioni, ha sede all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo della Città di Torino. Si reserva con Tripadvisor, puede cancelar de forma gratuita hasta 24 horas antes del inicio de la visita para obtener un reembolso completo. Film Commission Torino Piemonte, su fctp.it. In questo periodo il Museo del Cinema di Torino rafforza propone e consolida numerose iniziative volte sia alla visita virtuale delle collezioni, sia alla mostra Cinemaddosso. Le iniziative del Museo del Cinema di Torino . Associazione Museo Nazionale del Cinema December 15, 2020 at 6:59 AM L’AMNC aderisce alla Giornata nazionale delle riviste di cultura del 15 dicembre ricordando la grande importanza che ha nella diffusione della cultura cinematografica l’attività editoriale portata avanti da "Mondo Niovo 18-24 ft/s", il notiziario ufficiale dell’associazione. Inedita visita guidata alle meraviglie architettoniche e ai luoghi mai visti della Mole Antonelliana. Per richieste generali: info@museocinema.it La crescita Online. Il Museo Nazionale del Cinema nasce idealmente nel 1941, quando Maria Adriana Prolo progetta la creazione di un luogo consacrato alla raccolta dei documenti dell'industria cinematografica torinese. Eppure non è un museo. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Nel 1995, in occasione del centenario della nascita del cinema, fu deciso di trasferire l'allestimento del museo presso l'interno della vicina Mole Antonelliana così come fu inizialmente raccolto nel 1946. Si sale alla Galleria dei Manifesti[11], che ripercorrono la storia del cinema, i film e gli autori più rilevanti e illustrano l’evoluzione del gusto figurativo, della grafica e della cartellonistica pubblicitaria. Il Museo è impegnato nello sviluppo di strategie digitali volte a migliorare l’esperienza di visita di tutte le tipologie di pubblico: Al piano dedicato all'Archeologia del Cinema si possono visitare otto aree tematiche per sperimentare in prima persona gli spettacoli ottici e i dispositivi che hanno segnato alcune tappe fondamentali per la nascita del cinema. Il Museo Nazionale del Cinema è anche un polo di iniziative culturali, tra i più importanti a livello nazionale e internazionale. Nel 2004 il regista Davide Ferrario ambientò qui il film Dopo mezzanotte facendo conoscere il museo al grande pubblico. Cancel Unsubscribe. Tutte le immagini utilizzate sul sito e sui canali social sono ad uso esclusivo di divulgazione culturale ed è esclusa ogni finalità commerciale. accedi. La Mole Antonelliana, que lo alberga, es grandiosa. Watch Queue Queue Dall’Aula si accede alla Rampa che, come una pellicola cinematografica, si srotola a salire verso la cupola: il percorso è sede delle mostre temporanee e permette di ammirare dall’alto l’Aula in una visione spettacolare e mozzafiato. Alessandro Martini, Museo nazionale del Cinema, in Giusti, Maria Adriana - Tamborrino, Rosa, Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), U. Allemandi, Torino 2008, p. 326 Piccoli, Edoardo, Museo nazionale del cinema nella Mole Antonelliana , in Bonino, Michele [et al.] Molte le iniziative realizzate in collaborazione con prestigiose istituzioni di tutto il mondo, presentate poi, riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica, nei maggiori festival di cinema internazionali[13]. Con i bambini a passeggio tra la storia del cinema. Fototeche, cineteche e videoteche in Italia, Il Cinema documentato. Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è uno dei più visitati in Italia, con una media di 700mila ingressi all'anno, per un totale di oltre 10 milioni di presenze dalla sua apertura. Un percorso a piedi che dal piano terra arriva fino alla Terrazza Panoramica a 85 m di altezza, lungo le scale dell’intercapedine della Cupola. Scopri di più. Terminata la seconda guerra mondiale, nel 1946 fu organizzata nel capoluogo piemontese la prima mostra retrospettiva nella galleria sotterranea di via Roma, seguita da altre mostre temporanee negli anni 1950-1951. Alcune delle manifestazioni più importanti di questo periodo compresero una "Mostra della caricatura nella fotografia e nel cinema dal 1839 al 1939" nel 1960, la "Mostra della Stereoscopia" nel 1966, una rassegna del cinema muto italiano in collaborazione con l'Istituto di storia del cinema e dello spettacolo dell'Università di Torino nel 1973, la "Mostra dei manifesti del cinema muto italiano" nel 1974. Ricerche d’avanguardia sulla conservazione dei materiali e sulla storia del cinema, un vasto programma di restauri, iniziative editoriali, rassegne cinematografiche, incontri con autori e protagonisti del cinema, programmi didattici.[12]. Film, attori, registi, sceneggiatori, maestranze, case di produzione e distribuzione, sale cinematografiche riemergono, dopo un lungo e paziente lavoro, dai documenti conservati dal Museo Nazionale del Cinema.

Codice Promozionale Pandora, San Giuseppe Bibbia, Come Sgonfiare Le Dita Delle Mani, Etica Della Vendetta, I 72 Nomi Di Dio Libro,