Stessa cosa per il GPL e il gas naturale: rispettivamente scriviamo cella G21, =$C$20*J13, nella cella H21, =$C$22*N13. Basta digitare il numero di chilometri nella casella gialla e il costo verrà calcolato automaticamente. Conseguentemente al suo tessuto socio/economico fatto di piccole medie industrie manifatturiere, può trarre grandi benefici dal monitoraggio costante dell’energia elettrica e offrire grandi opportunità di business nel settore dell’efficientamento energetico. Per completare, calcoliamo lâelettricità consumata ogni anno. L’ottimizzazione dei percorsi viene eseguita utilizzando un software integrato con la tua soluzione di monitoraggio della flotta che è a sua volta collegato a un sistema GPS dedicato per il controllo dei consumi di carburante. 1 litro di GPL = 6,82 kilowattora; Si può calcolare anche il totale di energia consumata per ciascun tipo di combustibile: scriviamo nella cella F24 la formula =SOMMA(F21:F23), trascinando a lato la cella applichiamo la formula anche alle celle G24, H24. presso importanti realtà industriali. Il nostro monitoraggio e l'affidabilità dei nostri selezionati partner, produttori e venditori di energia elettrica e gas naturale, offrono il giusto mix di garanzie al Cliente. • Monitoraggio consumi elettrici, aria, acqua, gas o altre variabili • Monitoraggio consumi per ogni singola macchina • Visualizzazione dati su monitor sinottici e di bordo macchina • Miglioramento efficienza e costante riduzione degli sprechi • Reportistiche Excel via mail e tool di Business Intelligence In questo tutorial proponiamo un metodo di calcolo per il bilancio dei consumi energetici di unâimpresa, composta da diversi locali con fatturazione dei consumi indipendente. Fa muovere i nostri elettrodomestici, illumina i nostri negozi e alimenta le macchine industriali che producono i nostri oggetti. Calcolare i conti della corrente: kWh, Watt, consumo annuo di elettrodomestici e dispositivi Attenzione: ladro di corrente! Consente inoltre alle macchine e apparecchiature alimentate la riduzione dei guasti dovuti alla bassa qualità della rete (Power Quality). In entrambi i casi, le misure che prevedono di adottare forniranno un risparmio di circa il 30% rispetto agli attuali consumi. Monitoraggio dei consumi elettrici aziendali Con enerBUDDY Pro il primo a ottimizzare l'energia sei tu. Quali aliquote IVA per le forniture ai mini condomini. Il risultato è un incremento di efficienza, da cui scaturisce un aumento dei profitti aziendali. Zeta Service srl è specializzata nel monitoraggio dei consumi energetici derivanti da impianti fotovoltaici aziendali. I dati attualmente disponibili portano infatti a ritenere che il consumo elettrico negli impianti Le aziende che guardano al … Con enerBUDDY Pro, il primo a ottimizzare l'energia sei tu. Grazie ad una vasta rete di professionisti, offre servizi energetici completi dai piccoli impianti commerciali ai grandi stabilimenti industriali. 0. Nel caso del carburante, i dati che abbiamo raccolto, sono espressi in litri. La raccolta dati può essere effettuata a partire dalla spesa annua. Inseriamo su Excel la tabella seguente: Nella colonna Numero Veicoli li inseriamo per categoria e alimentazione; nella colonna Spesa inseriamo quella annua per ogni tipologia e alimentazione. Cogenio offre supporto alle imprese nel percorso verso la sostenibilità e lâefficienza energetica. E i conguagli? Se vuoi aggiornamenti su Calcolo e bilancio dei consumi energetici in azienda con Excel inserisci la tua email nel box qui sotto: Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni Dal passaggio al mercato libero dellâenergia elettrica derivano numerosi vantaggi per le imprese: scegliere il fornitore più adatto alle proprie esigenze può fare la differenza. Il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2016 (ENEA) ci dice che il 43% delle Piccole Medie Imprese prevede di effettuare interventi di efficientamento energetico in un orizzonte temporale di massimo cinque anni e più di un terzo di massimo tre anni. Il progetto. IL NUOVO SISTEMA DI MONITORAGGIO DEI CONSUMI ELETTRICI AZIENDALI 1 litro di gasolio = 11,628 kilowattora. Obiettivo, individuare i punti deboli per poter attuare azioni mirate per la riduzione dei consumi. Il pacchetto hardware-software fornito dalla Linari Engineering s.r.l. Smart Home 3D con energy efficiency optimizer. Con il calcolatore del calcolo dei consumi scoprirai quanta corrente consuma ogni dispositivo nel corso di un anno. ... di monitorare il consumo di un sistema trifase per riportare i dati in una piattaforma gestita anche da funzioni aziendali non tecniche. Per il gasolio, scriviamo nella cella F21 scriviamo =$C$21*F13. Andiamo su Voci leggenda (serie) e clicchiamo su Aggiungi. Questo è un modello accessibile. Microsoft Excel è uno dei programmi più versatili e utili della famiglia di prodotti Office. Un sistema di monitoraggio e analisi dei consumi energetici è il principale strumento dell’Energy Manager nel compito di programmare un utilizzo efficiente delle risorse energetiche. Scriviamo nella cella C4 la formula =ConsumiEnergetici!F5 , ciò significa che il contenuto della cella C4 riprende il dato contenuto nella cella F5 del foglio ConsumiEnergetici e si aggiornerà in automatico in caso modificassimo tale contenuto. Andiamo su Excel e rinominiamo il Foglio2 in BilanciTotali. Cambiano da marzo le etichette degli elettrodomestici, la scala energetica diventa composta solo da lettere: tutti i dettagli e la roadmap. Uniti alle moderne tecnologie di comunicazione web based, questi sistemi permettono di raccogliere informazioni fondamentali sulla qualità e la quantità del consumo elettrico e di pianificare interventi di efficientamento e miglioramento nei consumi in ambito civile, commerciale o industriale. Anche alla guida di una Golf possiamo ottenere buone prestazioni, comfort e parchi consumi, a patto di guidare con le gomme gonfie, i finestrini chiusi, bagagliaio vuoto, e via quei portapacchi che non utilizziamo. Copiamo il contenuto della tabella riguardante i consumi di energia elettrica in particolare, visto che abbiamo scelto di utilizzare la media dei consumi come riferimento, copiamo questa colonna. La media dei consumi si ricava inserendo nella cella F5, la formula =MEDIA(C5:E5). Come eseguire il monitoraggio dei consumi energetici della propria azienda Per verificare i consumi energetici della propria azienda è importante affidarsi a un partner specializzato, che oltre a sistemi di misurazione sofisticati è in grado di fornire anche una strategia da adottare e … Fa muovere i nostri elettrodomestici, illumina i nostri negozi e alimenta le macchine industriali che producono i nostri oggetti. La tua iscrizione è andata a buon fine. Ricaviamo i litri di combustibile annui consumati, tramite i Prezzi Medi Nazionali dei Combustibili forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico (nellâesempio quelli 2011). Repower sostiene le start up promotrici di soluzioni smart nellâambito della sostenibilità . Effettuata questa operazione, possiamo calcolare il totale di energia consumata per ciascun locale analizzato: scriviamo in corrispondenza della riga TOTALE, nella cella I21 la formula =SOMMA(F21:H21). relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi Andiamo su Etichette Asse Orizzontale, clicchiamo su Modifica e scriviamo in Intervallo Etichette Asse =BilanciTotali!$B$10:$B$12. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i Superbonus 110%: come si applica il requisito di accesso autonomo ai piani alti? E' la rappresentazione semplificata per ambienti domestici dove sono presenti fotovoltaico, pompe di calore, solare termico, accumulo con batterie al litio e monitoraggio dei consumi elettrici al contatore generale e fino al singolo elettrodomestico. Monitoraggio energetico continuo Monitora i consumi di energia e l'efficienza degli impianti nel tempo, permette di eseguire confronti tra periodi temporali differenti, sperimentare gli effetti di comportamenti di consumo modificati e mantenere il livello di efficienza desiderato, in un processo di … L’obiettivo è garantire il massimo dell’efficienza degli stessi, una riduzione dei costi e un basso impatto ambientale. Il totale dei kilowattora consumati di carburante è indicato, nella cella C13 dove scriviamo =SOMMA(C10:C12). dell'informativa sulla privacy. Higeco realizza hardware e software dedicati alle esigenze specifiche dell’efficientamento energetico, con l’obiettivo di fornire strumenti professionali di raccolta ed elaborazione delle grandezze elettriche ed energetiche. Andiamo su Etichette Asse Orizzontale, clicchiamo su Modifica e scriviamo in Intervallo Etichette Asse =BilanciTotali!$B$4:$B$6. Su Valori Serie scriviamo =(BilanciTotali!$C$7;BilanciTotali!$C$13;BilanciTotali!$C$19) e clicchiamo il tasto a destra. Scarica l'APP per iPhone ed Android per controllare i tuoi consumi energetici dal tuo smartphone, per monitorare il consumo elettrico ed essere informati sul livello di spesa e di emissioni di Co2. Delle varie forme di energia esistenti, quella elettrica è la forma con cui abbiamo maggiormente a che fare. Predisponiamo il modello del grafico come indicato. Registrare i chilometri percorsi e le spese per il carburante. Per questo Higeco ha creato una serie di sistemi di monitoraggio e telecontrollo pensati per tutte le esigenze di monitoraggio dell’energia elettrica. Descrizione sistema di monitoraggio consumi Rev. Creiamo una tabella come la seguente: Lâanalisi dei consumi elettrici può essere estesa a diversi anni, secondo la disponibilità dei dati delle bollette, dove è indicato il quantitativo di elettricità /combustibile consumato; nellâesempio abbiamo considerato tre anni. Sono possibili report standard e report personalizzati per il controllo e l’analisi dei consumi e dei costi energetici, per definire un bilancio energetico e capire quali sono le aree aziendali a maggior impatto energetico. Per concludere, vogliamo creare un grafico che indichi, in percentuale, qual è il vettore energetico più utilizzato dallâimpresa. SAVE AND SHARE definizione e monitoraggio di progetti di risparmio per effettuare interventi di riqualificazione. L’aumento del costo dell’energia elettrica, l’imprevedibilità dei mercati e dell’approvvigionamento di gas e acqua, l’esigenza di una maggiore efficienza… i motivi che spingono un’azienda media o grande a dotarsi di un sistema di monitoraggio dei consumi elettrici industriali sono molteplici. Sta allâimpresa scegliere come dato finale per il bilancio energetico la media dei consumi o quello dellâultimo anno. Prova subito il software di gestione flotta in grado di offrire un monitoraggio dei costi e visibilità dei processi. Copiamo il totale dei consumi, per ciascun tipo di combustibile utilizzato: ciò consente di evidenziare il combustibile più utilizzato dallâimpresa. Ora che abbiamo i dati, possiamo predisporre tabelle e grafici che evidenzino i trend sui consumi con un confronto tra il quantitativo energetico consumato, suddiviso per fonti energetiche. Analisi Istantanea, oraria, giornaliera , mensile e annuale.. Clicchiamo sul tasto destro e andiamo su Seleziona Dati: comparirà una menu con scritto Seleziona Origine Dati. Se presumiamo un consumo costante nel tempo, ne calcoliamo la media, se invece abbiamo installato da poco un nuovo dispositivo o avuto un temporaneo calo/aumento di produzione usiamo i dati dellâultimo anno. L’Efficientatore di energia elettrica generalmente è un dispositivo pensato per il risparmio dei consumi attraverso la regolazione della tensione. (+39) 0437. Il nostro servizio di monitoraggio consumi elettrici Utility Management nasce proprio per affiancare le imprese nella gestione delle utenze aziendali , quali luce, gas, telefono e connettività. Scopri di più…, REGISTERED OFFICE : Viale Europa 71 32100 - Belluno, OPERATIONAL HEADQUARTERS : Via Cal Longa, 48 32030 - San Gregorio nelle Alpi (BL), Tel. Bilancio dei consumi energetici calcolando in Excel le spese di energia elettrica, combustibile per il riscaldamento e carburante per il parco veicoli. Andiamo su Etichette Asse Orizzontale, clicchiamo su Modifica e scriviamo in Intervallo Etichette Asse =(BilanciTotali!$B$3;BilanciTotali!$B$9;BilanciTotali!$B$15). Estendiamo la formula sino allâultima cella ossia la N16. Qualsiasi tipo di strategia di gestione dei consumi necessita infatti di un attento monitoraggio dell’uso dell’energia elettrica realizzabile attraverso una rete di analizzatori unita a strumenti di raccolta e gestione del dato (come le remote terminal unit RTU o i programmable logic controller PLC). Occorre ottimizzare al meglio le risorse disponibili in azienda, evitando sprechi di energia, che equivalgono a sprechi di denaro. Il monitoraggio dei consumi elettrici è alla base del risparmio energetico e dell'efficientamento energetico della casa. Andiamo su Etichette Asse Orizzontale, clicchiamo su Modifica e scriviamo in Intervallo Etichette Asse =BilanciTotali!$B$16:$B$18. Finalmente puoi accedere alle informazioni sui tuoi consumi e dei tuoi clienti direttamente online, in cloud, senza perdite di tempo. Nel nostro esempio calcoliamo il consumo di energia elettrica, combustibile riscaldamento e carburante del parco veicoli aziendali per unâazienda standard composta da laboratorio, magazzino e uffici. Lâanalisi del parco veicoli dellâimpresa può essere suddivisa per tipologia (autoveicoli, motoveicoli e, altre tipologie âaltroâ) e alimentazione (benzina, diesel e GPL). Lâanalisi dei consumi di combustibile deve essere differenziata per tipologia di combustibile utilizzato: Guida alla realizzazione di un Report in Excel sull'andamento economico di un'azienda in base alla variazione di indicatori economici. Trascinando in basso la cella estendiamo la formula anche agli altri due locali. Gestire il consumo di elettricità di una rete retail, efficientare il lavoro di motori elettrici industriali o di macchine HVAC per la climatizzazione presuppone una conoscenza costante e in tempo reale di tutte le grandezze elettriche coinvolte. Il totale della spesa annua e dei litri annui consumati per ciascun tipo di alimentazione lo si ricava scrivendo, in corrispondenza della riga Totale: nella cella E30 =SOMMA(E24:E29); estendere la formula anche alle altre 3 colonne selezionando E30 e, mantenendo premuto, trascinando verso le celle F30, G30, H30. giornalistica registrata. 86039 / Fax (+39) 0437.18.30139, Il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2016 (. Su Valori Serie scriviamo =BilanciTotali!$C$4:$C$6 e clicchiamo il tasto a destra. Condivido questo abbozzo di un foglio elettrico per un monitoraggio efficace dei consumi di energia elettrica. I consumi si ricavano dividendo la spesa annua per il prezzo medio del combustibile. 1litro di gas naturale = 10,6 kilowattora; Sicurezza e precisione nella fatturazione e un risparmio tangibile nei bilanci aziendali e famigliari sono le nostre prerogative. Creiamo un grafico a torta secondo il modello illustrato prima. Andiamo su Voci leggenda (serie) e clicchiamo su Aggiungi. Ora trascriviamo il consumo di combustibile in kWh: ipotizzando di aver scelto la media dei consumi, dobbiamo moltiplicare il fattore di conversione per il consumo il litri. Estendiamo la formula anche per il 2010, 2011 e MEDIA, premendo sul quadratino in basso e trascinando verso le celle D8, E8 ed F8. Salviamo il grafico in un nuovo foglio, nominandolo Consumi Totali Carburante. Monitorando i consumi puoi ridurre le emissioni di anidride carbonica e risparmiare soldi sulla bolletta elettrica. Secondo Enerdata, nel 2015, l’Italia ha consumato 294 TWh pari al 9% dell’intero consumo dei paesi dell’Unione Europea. Estendiamo la formula anche agli altri 2 locali cliccando nella cella F5 e, mantenendo premuto sul quadratino in basso sulla destra della cella, scendiamo sino alla cella F7. COME FUNZIONA. Allo stesso tempo, a seguito dei provvedimenti per la liberalizzazione dei mercati energetici voluti dall’Unione Europea e recepiti in parte anche in Italia, il costo dell’approvvigionamento energetico rappresenta una risorsa per le aziende. Apriamo Excel e rinominiamo il Foglio1 in ConsumiEnergetici. Il monitoraggio e la gestione intelligente dei consumi elettrici in ambiente industriale sono attività fondamentali non solo per le strategie di sostenibilità e risparmio energetico, ma anche per la riduzione dei costi di produzione ed il miglioramento delle economie di scala. Su Valori Serie scriviamo =BilanciTotali!$C$10:$C$12 e clicchiamo il tasto a destra. Una breve spiegazione: I valori si inseriscono SOLO nelle celle di colore giallo e sono rispettivamente data ora (nel formato riportato nei dati di esempio - da cancellare ovviamente) e i relativi 3 contatori F1-F2-F3. Scopri cosa dice la legge e come opporti ad eventuali violazioni. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2021 | T-Mediahouse â P. IVA 06933670967 | 1.51.1, Calcolo e bilancio dei consumi energetici in azienda con Excel, Portale Offerte: bollette luce e gas, a confronto Mercato Libero e Tutelato, Mercato libero energia: vantaggi e offerte per le PMI, Etichette energetiche per elettrodomestici: nuova classificazione da marzo. Il contatore della luce elettronico misura il consumo di energia totale dall'inizio della fornitura, suddividendo i dati del consumo nelle diverse fasce orarie. Estendiamo le formule anche agli altri 2 locali. Rappresenta un’opportunità anche e soprattutto per tutte quelle aziende che si occupano di audit energetico e analisi dei consumi come le Energy service company (ESCO). Questo modello calcola automaticamente il prezzo medio al litro, i chilometri al litro e il costo al chilometro. Le informazioni raccolte a livello di monitoraggio aiutano a capire e gestire la qualità della fonte di approvvigionamento elettrico a individuare i problemi di qualità dell’energia elettrica, quali cadute o sbalzi di tensione che possono causare danni alle apparecchiature e problemi di rifasamento nella rete. Lâinnovazione rappresenta una risorsa fondamentale per la ripresa del Paese. I dati contenuti nella colonna MEDIA sono quelli che utilizzeremo per il bilancio. Scegli tra un misuratore consumi elettrici wireless Shelly EM, Efergy o OWL oppure presa oppure da quadro. è una versione sempre personalizzata del “Tool di analisi dei consumi elettrici” già sviluppato e testato dalla Linari Engineering s.r.l. Dobbiamo quindi trasformare lâunità di misura in kilowattora tramite i fattori di conversione che abbiamo già riportato nel foglio ConsumiEnergetici. Tradizionalmente, l’elettricità (come fonte energetica) è considerata un costo, una bolletta da pagare e una spesa da tenere sotto controllo. gas naturale, gasolio o GPL. Trascriviamo una tabella come la seguente, inserendo i dati di consumo in litri per lâanno di riferimento: Anche per il combustibile vale lo stesso discorso fatto per lâenergia elettrica. ANALISI DEI CONSUMI ELETTRICI Creare profitti attraverso il monitoraggio delle grandezze elettriche. Su Valori Serie scriviamo =BilanciTotali!$C$16:$C$18 e clicchiamo il tasto a destra. Cliccando in basso sulla destra si trascini in basso per estendere la formula anche agli altri due locali. Nellâultima riga impostiamo il calcolo per il totale di combustibile consumato: nella cella C16 inseriamo la formula =SOMMA(C13:C15). Andiamo su Inserisci > Grafico a torta >Torta 2D > Grafico a torta. Apparirà lâArea del tracciato, di colore bianco. Analisi aziendali Anche senza obbligo di AUDIT energetico, è chiaro che un’azienda dinamica ed in crescita, non può non tenere conto dei consumi elettrici e termici della sua produzione. Delle varie forme di energia esistenti, quella elettrica è la forma con cui abbiamo maggiormente a che fare. seguenti campi opzionali: Il portale pubblico online che compara le offerte di luce e gas per privati e imprese: Mercato Libero, Offerte PLACET, Servizi di Tutela, Cambio Venditore. Monitoraggio Consumi Elettrici.
Orecchini A Cerchio Oro Bianco Prezzo,
Mostre Vicenza 2020,
Il Vecchio Mulino Roccafluvione,
Frati Assisi Diretta Streaming,
Guida Gambero Rosso 2021 Pdf,
Vestito Frozen H&m,
Pacchetti Vacanze Marche,
Come Lavare Le Tende A Mano,