Il vicino Lago Smeraldo è un rifugio segreto dove rilassarsi sulla spiaggia o nuotare. Usciti dalla vegetazione, inizia un percorso più impegnativo, attrezzato con cordino e scala metallica vista la maggiore esposizione. D’inverno a Fondo fa capo la celeberrima Ciaspolada, corsa sulla neve calzando racchette (”ciaspole” in dialetto locale). Tutto il tragitto è indicato dall’apposita segnaletica della rete dei servizi forestali. La nuovissima pista ciclabile dell’Alta Val di Non è uno splendido anello della lunghezza di 25 km che si sviluppa su strade asfaltate e pavimentate e che collega tra loro i paesi di Malgolo, Romeno, Salter, Cavareno, Sarnonico, Ronzone, Malosco e Fondo. Sterminati meleti si alternano a preziose tracce del passato: eleganti manieri come Castel Thun e suggestivi eremi sulla roccia come il famoso Santuario di … Lasciato sulla destra il parcheggio per il sentiero che porta alla palestra di roccia, la strada diventa sterrata e sale per un altro chilometro fino a un bivio che si segue a sinistra - con indicazioni "Malga di Fondo" - fino al parcheggio che si raggiunge appena superato il ponte in sasso e cemento sul Rio Sass. Lasciando a destra la “Cros da Fin”, croce di confine tra Fondo e Sarnonico, si prosegue seguendo una stradina sterrata verso Seio. martiri di Sanzeno ricorda gli evangelizzatori Sisino, Martirio e Alessandro uccisi nel 397. La Val di Non in Trentino è un luogo ricco di sentieri boschivi e montani, alcuni sono antichi cammini di pellegrinaggio.Conosciuta anche come la Valle dei Canyons, ogni nuovo giorno vi porta alla scoperta di santuari, eremi e castelli.E che dire dei laghi, molteplici, ciascuno con la propria energia naturale e positiva, incastonati in luoghi che lasciano senza fiato. Questi itinerari sono ideali per fare escursioni in Val di Non di un giorno magari intervallando la giornata con una sosta picnic. Padre Kino, un eroe e un santo, missionario, cartografo, cosmografo e antropologo. Da itinerari didattici a rilassanti passeggiate: ce n’è per tutti i … Una passeggiata a mezza costa nell'ampia spaccatura formata dal Rio Sass (che più a valle sarà protagonista nel Canyon di Fondo), in un ambiente naturalistico di grande fascino. Altopiano di Piné e Valle di Cembra. Capoluogo dell´Alta Val di Non, Fondo è tra Passo Mendola e Palade. Nel medioevo il colle ospitava un castello (di S.Lucia appunto), che venne in seguito demolito per lasciare spazio all’attuale chiesa, visitabile ad orari stabiliti in alcuni giorni della settimana. Trekking in Val di Non, tranquille passeggiate sui sentieri delle Maddalene . Qui la sezione SAT (Alpinisti Tridentini) ha realizzato un Orto Botanico aperto ai visitatori durante l’estate con visita guidata, facendo di questa escursione un punto d’interesse per la conoscenza della flora alpina nel suo ambiente naturale. Il lago Smeraldo, si trova a Fondo a nord della valle di Non a m.1001 ed ha una superficie di 10 mila metri quadrati. Tutte le informazioni, mappa, GPS-download, durata, dislivello, foto e valutazioni. La Val di Non, terra dei famosi meleti, offre splendide montagne adatte agli amanti delle passeggiate e delle escursioni. Lasciata la macchina nel comodo parcheggio si deve poi proseguire a piedi lungo il sentiero n. 512 ; in un’ora circa si raggiunge il lago, nelle cui vicinanze si possono trovare un rifugio ed una malga per il ristoro. - Società unipersonale - Sede legale Via Romagnosi,11 - I-38122 Trento - C.F. Una breve camminata per tante emozioni, la passeggiata del burrone di Fondo è un altro grande classico in Val di Non, assolutamente da fare. RIALE, NON SOLO FONDO. Tra le passeggiate facili in Alta Val di Non non poteva di certo mancare quella dei Pradiei. verso Per raggiungerlo si può arrivare in macchina fino all’albergo Scoiattolo, in località “Le Plaze di Tret”, deviando dalla statale verso il Passo Palade all’altezza dell’albergo “le Ciaspole”. Dal 1 gennaio 2020 il Comune di Fondo si è fuso nel Comune di Borgo d'Anaunia (apre il link in una nuova finestra) Comune di Fondo - Piazza S. Giovanni Nepomuceno 9, C.A.P. Pista Ciclabile. ... Questo incantevole anfiteatro naturale in Val Formazza offre la possibilità di praticare, durante la stagione invernale, sci di fondo, sci alpinismo, oltre ad escursioni con ciaspole e fat bike, in un panorama di straordinaria bellezza. 00266900224 Si tratta di aree con piste adatte a tutti: quelle ampie e facili per chi deve imparare, ideali perché poco frequentate e con prezzi accessibili per famiglie; gli sciatori esperti non rimangono delusi dalle piste difficili, che non mancano in zona. Fondo, Località della Val di Non, in Trentino, è l'Ideale per le Escursioni a Piedi o in MTB sulle Dolomiti. È adatta a tutta la famiglia, percorribile anche in bicicletta e passeggino. Quest'acqua proviene da una sorgente chiamata "Tòu de Clocès". San Martino, Primiero, Vanoi. Da Fondo al Lago Smeraldo. Ritornando al bivio, e salendo questa volta sulla strada che si dirama a destra, si arriva dopo una camminata in salita alla località “Manzara”, dove una piccola baita della SAT (Alpinisti Tridentini) è messa a disposizione degli escursionisti, fornendo uno spazio cucina ed alcuni posti letto. Dovena, dove è possibile trovare parcheggio nei pressi di una grande stalla, girando a destra dopo la fontana. Questo sito utilizza cookie interni e di terze parti. . Moltissime sono inoltre le particolarità naturalistiche della zona: ad esempio i massi erratici di Sedruna, gli abeti monumentali in località “Carbonare”, i larici centenari e infine i prati di montagna della località “Regole di Malosco”, amena e famosa località nota per la bellezza paesaggistica che sorge a monte dei paesi di Ronzone e Malosco dove termina l’escursione. Situata al confine tra le province di Trento e Bolzano, l’Alta Val di Non vanta un paesaggio montano di rara bellezza: accanto alla cresta della Mendola comprende la catena montuosa delle Maddalene appartenenti al gruppo dell’Ortles-Cevedale. Fondo - Borgo d’Anaunia: 1 alloggio: Lady Maria Hotel - vicino a Fondo - Borgo d’Anaunia: ... Val di Non. Sorge in Val di Non sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70m. Fondo (Fón in nones) è un comune italiano di 1 436 abitanti della provincia autonoma di Trento, precisamente al limite settentrionale dell'Alta Anaunia in Val di Non. Uscendo dal centro abitato si gode di una piacevole passeggiata che conduce al parco giochi del paese, passando a fianco della biblioteca comunale e imboccando via S.Lucia. Vi partecipano oltre 6.000 concorrenti da tutto il mondo. Escursioni e luoghi da visitare in Val di Non. Per chi volesse esplorare ulteriormente la zona adiacente al lago è possibile percorrere l’itinerario lungo il Burrone, proseguendo poi sulla sponda orografica sinistra del rio della Malga (che da sotto il Sass ha cambiato nome). La festa più famosa che celebra la mela ti aspetta a Casez (Sanzeno) il 9 e 10 ottobre 2021! la cui visita è accessibile con la supervisione di una guida esperta, per ulteriori informazioni clicchi qui. Acque vorticose canyon, laghetti e cascate. Per raggiungere Tret partendo dalla Piazza del Municipio di Fondo, si segue via S. Martino fino alla statale delle Palade. All’incrocio si può vedere sulla sinistra un vecchio lavatoio in disuso, e proseguendo si incontra presto l’inizio della nuova pista ciclabile che da Fondo arriva fino a Salter.  Percorribile anche a piedi, la passeggiata conduce piacevolmente attraverso i “Pradiei” (prati) in direzione di Sarnonico, dove c’è una cappella, chiamata “Madonna Brusada” dopo che un incendio distrusse l’antica chiesetta di legno, ricostruita poi in muratura dagli Alpini. 26 mag 2015 - Sono 12 e tutti diversi tra loro. Castel Thun Uno dei castelli più belli del Trentino, emblema degli antichi fasti di una delle più … Canyon Rio Sass, Fondo In Val Di Non, Trentino-Alto Adige, Italy. Il tragitto è percorribile in auto fino a Loc. INFORMAZIONI UTILI Tempo di percorrenza: circa 2 ore (2,5 km di lunghezza complessivi) Attrezzatura fornita dall'organizzazione: caschetto protettivo igienizzato (OBBLIGATORIO) e cuffietta monouso. Chi conosce questa zona ha di certo percorso più di una volta questa strada che si snoda tra i bellissimi prati verdi con un panorama che riempie gli occhi. Si … Da Fondo, si percorre la strada che costeggia il Lago Smeraldo, asfaltata per circa un chilometro e mezzo. Lasciandosi invece il parco giochi sulla destra, si arriva facilmente al Colle di S. Lucia, sulla cui sommità si trova la chiesa omonima, circondata da conifere. Da qui la strada sterrata, comoda e larga, sale con pendenza più accentuata fino ad un ponte, da cui si può ammirare un imponente scorcio di canyon che in questo punto si incassa tra pareti strapiombanti. Essendo rivolta a nord, è ideale nel periodo estivo poiché permette di arrampicare sempre al fresco anche nelle giornate più calde.   Per arrivare al paese di Malosco è necessario seguire la strada che sulla destra percorre in piano il tragitto che separa il paese da Fondo. Val di Non - Rifugi - Cles, Tuenno, Ton, Fondo, Mendola, Ruffrè, Predaia, Novella, Rumo, Taio, lago di Tovel, lago di Santa Giustina, Rio Sass Percorrendo il tratto segnalato si trovano le diverse specie indicate: conifere di pino silvestre e nero, larici ed abeti, un ricco sottobosco, e numerose varietà di muchi e licheni che consentono lo studio dell’ecosistema boschivo nelle sue varie fasi evolutive. Avevamo l'imbarazzo della scelta su cosa fare, tra musei aperti e molti accessibili gratuitamente, canyon (Rio Novella e Rio Sass), castelli, belle passeggiate non si può certo dire che ... Approfondisci . Nel cuore verde del Trentino occidentale, è la famosa terra della mela DOP italiana. Poco prima del cimitero, sulla destra si dirama un sentiero che porta in cima al Doss Sedrena, dove è da trovarsi una croce votiva posizionata dagli antichi abitanti del paese in segno di fede. L'escursione prevede una durata di 2 ore con un dislivello di 150metri. Si arriva alla località (Santa) – capellina che ricorda un incidente boschivo (si veda il quadro che lo ricorda) si sale e incrociando e percorrendo la strada asfaltata in pochi minuti si è a Tret frazione di Fondo e stupendo paese. Ristorante, Bar e Albergo tre stelle a conduzione famigliare. Dispone di Hotel, Residence, Alberghi, B&B. Seguendo il corso del torrente è possibile effettuare una suggestiva passeggiata che conduce dal centro di Fondo al vicino Lago Smeraldo, dove si può trascorrere piacevolmente del tempo nell’area attrezzata per il bivacco, prendere il sole, e per i più temerari immergersi nelle corroboranti acque montane. Se siete amanti delle escursioni, l’Alta Val di Non è la vostra terra promessa. 4.5K likes. Dalle Dolomiti, con la perla del Lago di Tovel incastonata in mezzo, ai Canyon, dove avventura ed emozioni si alternano in tutta sicurezza.Dai laghi alpini ai cammini esperienziali, in Val di Non c’è qualcosa di … Dalla piazza del municipio per Via San Martino, passando accanto alla parrocchiale omonima col maestoso campanile si giunge alla statale delle Palade che si percorre per circa trecento metri. Imprese Trento n. 02341860225  -  Società sottoposta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Trentino Sviluppo S.p.A.  -   Web www.trentinomarketing.org - E-mail: direzione@trentinomarketing.org - All rights reserved. Ciaspolare in Trentino, da soli o in compagnia Se siete alle prime armi e volete provare questa nuova attività in tutta sicurezza, l’Apt della Val di Non vi propone un fitto calendario di escursioni organizzate durante tutta la stagione invernale.

Mauriziano Amministrazione Trasparente, Risultati Concorso Magistratura 2019 Elenco Ammessi, Cosa Fare A Napoli Oggi, Sergio Assisi Sposato, Mal Di Stomaco: Cosa Significa, Raffaello Digitale Inglese Jamboree, Dragon Trainer 2 Finale, Provincia Di Firenze Sigla,