Galleria immagine: Escursione dal Col Raiser in cima al Seceda Mappa Apri la mappa; Live webcam; video : Al Col Raiser in Val Gardena; D-0891-st-christina-col-raiser-kabinenbahn.jpg Da S. Cristina si giunge con la Cabinovia Col Raiser sull’Alpe Col Raiser a 2.100 m s.l.m. Inserisci il tuo indirizzo email, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. “The mountains are calling and I must go” "Ogni viaggio di mille miglia inizia con un primo passo" Da malga a malga sul Seceda - Escursione Meravigliosa escursione sul Seceda in Val Gardena, con vista sul gruppo montuoso del Sassolungo Dalla stazione a monte Col Raiser, raggiungibile in pochi minuti con la funivia partendo da S. Cristina, passando vicino alla malga Odles su una comoda strada sterrata camminiamo verso nord. Ecco il profilo classico ed inconfondibile delle Odle: la prima punta in alto a destra della Grande Fermeda (2.814 m), seguita subito dalla cima più aguzza del Sas de Mesdi (2.762 m) e dalla Gran Odla (2.832 m). Alternativamente la Val Gardena si raggiunge comodamente con la soluzione che prevede il treno fino a Bolzano, da cui poi partono diversi collegamenti autobus gestiti anche da Trenitalia tramite il servizio Freccialink (trovate maggiori informazioni a questo link di valgardena.it). Da qui potete ammirare la vista spettacolare che si ha dall’Alpe Seceda. La seguente cartina trekking offre una raffigurazione topografica della Val Gardena (Alto Adige).Da una vasta scelta di proposte escursionistiche potrete selezionare e pianificare un itinerario a piacere in Val Gardena. Partiamo! Uno spettacolo della natura! PAROLA : la. Seceda è raggiungibile da Ortisei e da Santa Cristina tramite varie funivie o seggiovie, di cui vi scriveremo in dettaglio al termine di questa pagina: nell’articolo vi raccontiamo invece del sentiero di trekking, non molto impegnativo, per raggiungere Seceda a piedi, direttamente da sopra il centro abitato di Santa Cristina in Val Gardena. la navigazione accetti il loro utilizzo per saperne per conoscere le per Se l'itinerario è incompleto o presenta dei problemi segnalacelo attraverso il nostro modulo di contatto: Modulo di contatto. Con la macchina si raggiunge la Val Gardena fino a Selva a 1.638 m.s.l.m. Itinerario breve come chilometraggo ma molto impegnativo e lungo per la difficoltà dei sentieri e la lunga salita con la bici in spalla fino alla forcella piza. La partenza di tutti i sentieri è ben segnalata da molti cartelli: noi seguiamo il segnavia nr. Si scende al rifugio firenze (ristoro) sul sentiero 2. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. I sentieri sono tutti ben mantenuti e segnalati, l'escursione di per sé è poco impegnativa e non troppo lunga. Il percorso permette una vista unica su Val Badia e Val Gardena. Continuando a salire nel bosco raggiungiamo un grande spiazzo verde, da cui vediamo già la nostra meta verso l’alpe Seceda: qui si trovano alcune baite di legno e tanti piccoli chalet, in uno scenario incantevole. Trovare il sentiero giusto non è però sempre facile. Come la serenità dei pratoni seminati a piccole baite alcune attive , ma tante chiuse. Scoprite l'intera regione escursionistica della Val Gardena partendo da San Giacomo, il punto di partenza ideale per numerose escursioni e gite in montagna. Arrivati al paesino risaliamo su strada verso piendinaz e poi seguiamo un bel sentiero verso s. giacomo e ortisei. Godetevi l'ultima vista sulle cime delle Odle prima di scendere a valle. Dietro il massiccio Sass Rigais (3.025 m) e la Cima Furchetta (2.942 m). SECEDA 2.518 m COL RAISER 2.106 m PIZ SELLA 2.284 m DANTERCËPIES 2.300 m RASCHÖTZ RASCIESA 2.103 m ... Questa cartina non è in scala e non sostituisce la cartina topografica! Il Puez è il gruppo montuoso dolomitico che assieme alle Odle forma la maggior parte del parco naturale Puez-Odle, circondato dalla Val Badia, dalla val Gardena, e dalla val di Funes. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. Immagini e contenuti tratti da Internet o da altri siti sono utilizzati a scopo puramente illustrativo e senza fini commerciali; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, comunicatecelo via email e provvederemo alla loro rimozione immediatamente. This website uses cookies to improve your experience. In questo caso nella foto qui sopra si vede una porzione, dedicata alle cime del Catinaccio-Rosengarten, che ci ricorda la nostra prima escursione di trekking di 2 giorni in quel gruppo dolomitico, verso il Lago d’Antermoia e le mitiche Torri del Vajolet (Trekking Torri del Vajolet-Rifugio Re Alberto I-Passo Antermoia: anello di 2 giorni nel gruppo del Catinaccio (cliccate qui). Il sentiero di trekking che conduce all’alpe Seceda rappresenta una porta di accesso ad uno dei punti panoramici più famosi e fotografati di tutta la Val Gardena e delle Dolomiti in generale! Secondo una leggenda, è stata la volontà di Dio a far sì che la Chiesetta di San Giacomo fosse situata al di sopra di Ortisei e fosse inoltre raggiungibile solo a piedi. Seceda, Sellaronda, Marmolada, Alpe di Siusi…tutto a portata di sci direttamente dal vostro hotel. Si parte da Selva di Val Gardena, con inizio camminata rilassante e disteso in Vallunga, acc… Andate in direzione cabinovia Seceda o proseguite per … Qui di seguito vi riportiamo alcuni siti utili se volete valutare questa opportunità, anche se il prezzo per i biglietti di andata e ritorno sono decisamente elevati: Un itinerario di trekking verso Seceda è sicuramente una delle esperienze da non perdere se si visita la Val Gardena! Escursione invernale al Rifugio Vallaccia da Pozza di Fassa, Passo Fedaia-Porta Vescovo-Rifugio Padon: anello di trekking ai piedi della Marmolada, Trekking a Seceda da Praplan-Santa Cristina in Val Gardena, Escursione con le ciaspole al Col di Poma in Val di Funes, Dal Rifugio Fronza alle Coronelle alle Torri del Vajolet: trekking nelle Dolomiti del Catinaccio, Escursione con le ciaspole al Rifugio Roda di Vaèl nel Catinaccio da Passo Costalunga, Trekking al Corno Nero e Corno Bianco da Passo Oclini, Rifugio Torre di Pisa da Obereggen: trekking nelle Dolomiti del Latemar, Escursione con le ciaspole tra Corno Nero e Corno Bianco: da Passo Oclini a Malga Gurndin, Trekking del Cristo Pensante da Passo Rolle, Rifugio Mulaz da Passo Rolle: trekking nelle Pale di San Martino, Rifugio Pradidali: 2 giorni di trekking nelle Dolomiti tra le Pale di San Martino, Trekking GR20 in Corsica: le nostre tappe – Parte 2 – GR20 Sud, Trekking GR20 in Corsica: le nostre tappe – Parte 1 – GR20 Nord, Cosa portare nello zaino per il trekking del GR20 in Corsica, Laghi di Cornisello e Rifugio Segantini: anello di trekking nel gruppo della Presanella, Passeggiata di Sant’Osvaldo: in cammino dal centro di Bolzano, Da Bolzano al Lago di Costalovara: trekking sull’Altopiano del Renon, Passeggiata del Guncina: sentiero panoramico dal centro di Bolzano, Rifugio Sella dalla Valnontey-Cogne: trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, I 5 laghi più belli della Valle d’Aosta facilmente raggiungibili, Trekking al lago Pietra Rossa in Valle d’Aosta: sentiero panoramico con vista sul Monte Bianco, Lago delle Stellune da Passo Manghen: trekking nella catena del Lagorai, Cascata del Varone: escursione a Riva del Garda, Busatte Tempesta: sentiero panoramico sul Lago di Garda, Trekking sulle cime del Monte Baldo: la Via delle Creste, Antelope Canyon: come prenotare e organizzare un’escursione, Viaggio on the road negli Stati Uniti d’America: fatevi ispirare da libri, film e musica, Film, canzoni e documentari ambientati a San Francisco nella Bay Area, El Chalten: trekking nella Patagonia Argentina tra Cerro Torre e Fitz Roy, Torres del Paine, tre Cime di Lavaredo e Torri del Vajolet: montagne simili ma diverse, El Calafate: la porta di accesso al Perito Moreno, Ghiacciaio Perito Moreno: un’escursione nella Patagonia Argentina, Parco Nazionale Torres del Paine: 3 giorni di trekking – Parte 3, Escursione e trekking a Petra: visitare a piedi il sito archeologico, Jerash: visitare le rovine di una città romana in Giordania, Escursione nel Wadi Rum: un giorno e una notte sotto le stelle del deserto in Giordania, 15 idee regalo per un appassionato di trekking, Come vestirsi per camminare con le ciaspole in inverno, Come scegliere l’abbigliamento per il trekking estivo, Come scegliere la tenda da trekking: i nostri consigli, Calzini da trekking Oxeego: la nostra recensione, Come scegliere lo zaino da trekking: i nostri consigli. Una volta giunti qui, restiamo per molto tempo ad ammirare il panorama, scattando veramente tante foto! Parcheggio + Garage Seceda Val Gardena - Ortisei Parcheggio e garage a pagamento direttamente alla stazione a valle delle cabinovie Seceda. Grazie ai numerosi impianti di risalita, le montagne della Val Gardena sono rapidamente e facilmente raggiungibili. 16.h - Alto Adige 21/03/2021 - 28/03/2021 Rock the Dolomites 27/03/2021 Südtirol Gardenissima: lo slalom gigante più lungo del Mondo tutti gli eventi > Posizione e sentieri Località e accessi per raggiungere il rifugio Puez . Verifica dell'e-mail non riuscita. raggiungibile in auto in circa 45 minuti da Bolzano. Richiesta non vincolante o … Il punto di partenza della nostra escursione verso Seceda è il parcheggio di Praplan-Cristauta a Santa Cristina di Val Gardena, di cui trovate la posizione esatta nella mappa qui sotto. Dopo circa 400 m girare a destra e proseguire sul sentiero n° 6 fino alla baita Curona. Se questo articolo vi è piaciuto, lasciateci un commento qui sotto oppure seguiteci sui social (Instagram, Facebook, Pinterest)! Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Escursione partendo da Santa Cristina al Col Raiser, rifugio Firenze e arrivo al Seceda. Seceda Stazione a monte - rifugio Val Gardena - S. Cristina, Val Gardena Non c'è ristorante più panoramico e facilmente accessibile in Val Gardena La mappa della stagione invernale della località sciistica di Selva di Val Gardena Benvenuti nel comprensorio sciistico Seceda Al sole della Val Gardena. Seceda: escursione da non perdere - Guarda 277 recensioni imparziali, 424 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Ortisei, Italia su Tripadvisor. Itinerario di trekking da Santa Cristina a Seceda, Sentiero 1A verso Baita Troier, al cospetto delle Odle, Come si sono formate le Dolomiti: dagli atolli corallini al minerale dolomite (cliccate qui), Escursione con le ciaspole al Col di Poma in Val di Funes (cliccate qui), (Trekking Torri del Vajolet-Rifugio Re Alberto I-Passo Antermoia: anello di 2 giorni nel gruppo del Catinaccio (cliccate qui), Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, da Ortisei: cabinovia Ortisei-Furnes + funivia Furnes-Seceda (per maggio info visitate questo sito, da Santa Cristina: in questo caso si tratta di un’opzione intermedia, con cabinovia da Santa Cristina fino al Col Raiser (trovate maggiori info a questo sito. Il sentiero procede in leggera salita in un boschetto intervallato da alcuni spiazzi di un verde splendente, illuminati dai primi raggi di sole del mattino. Meglio evitare la domenica e le giornate di agosto per la presenza di numerosi escursionisti. Ci troviamo nel Parco Naturale Puez-Odle, tra la Val Gardena e la Val di Funes, in provincia di Bolzano, in uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti. Informazioni di dettaglio quali la località di partenza e arrivo, la lunghezza, il tempo di percorrenza, la difficoltà, ecc. 373, tutt'altro che pianegggiante e comodo, per raggiungere prima F.lla Cengello (ore 0.30-3.10), quindi Baito Lasteati, m (ore 0.50-4.00) e Forcella Magna, m 2.117 (ore 0.45-4.45). Commenti: Per poter usare la | Itinerari (inserire itinerari, scaricare le tracce GPS), devi loggarti. Trovare il sentiero giusto non è però sempre facile. In questo straordinario comprensorio sciistico, che offre di tutto e di più a sciatori sia principianti che esperti, di quando in quando si prova l’impulso di fermarsi per … 20/03/2021 Spring Race Party dalle ore 12:45 Seceda - centro paese Ortisei ca. ALFAGRAMMA : al. La vista dalla baita è ancora una volta mozzafiato! Io, un po' sconsolato, mi studio la cartina e decido di scendere a più miti consigli. Gli altipiani del Rasciesa e del Seceda sono probabilmente gli angoli più idilliaci della val Gardena: soleggiati ed aperti, facilmente accessibili con gli impianti di risalita, rappresentano un vero e proprio paradiso d’alta quota a due passi dal Parco Naturale Puez-Odle. Si prosegue nuovamente in salita seguendo il sentiero 1 che ora diventa più stretto ma sempre molto agevole, attraversando i prati dell’alpe. Per non parlare poi dell’Ortles, Lagorai, Gruppo dell’Adamello, le Zillertaler Alpen e Stubaier Alpen: insomma, un vero e proprio balcone panoramico da non perdere assolutamente! Mappa interattiva. Verdi pendii obliqui che salgono verso il cielo e si interrompono all’improvviso, spezzati da pareti, precipizi rocciosi e torri slanciate di roccia dolomitica. A mano a mano che ci lasciamo alle spalle i verdi prati dell’alpe Seceda, comincia a profilarsi davanti ai nostri occhi lo scenario che tanto avevamo ammirato precedentemente in foto: compaiono le punte delle Odle. This map is not ... > Restare sui sentieri segnati > Prima di mettervi in escursione consultate le previsioni del tempo Focus On Trips © Copyright 2019. L’escursione al Col Raiser e alla vetta del Seceda permette di visitare il parco del Puez Odles e godere di quello che considero il miglior panorama che si può ammirare nella Val Gardena. Fare escursionismo nei dintorni di Urtijëi - St. Ulrich in Gröden - Ortisei è uno dei modi migliori per vivere la natura. Si attraversa un immenso pascolo verde, pieno di sentieri, rifugi e baite. Inoltre, vicino al Sassolungo ora compare anche il gruppo del Sella: A questo punto continuiamo a seguire il sentiero 4 verso Col Raiser, anche se ci sono numerose strade sterrate (utilizzate dai mezzi dei proprietari di rifugi, chalet e baite) che possono essere seguite mantenendo come punto di riferimento la direzione verso Seceda. Se stai partendo per un’ escursione, non puoi farti mancare la giusta cartina dei sentieri.. Senza le giuste indicazioni, è facile sbagliare sentiero rendendo meno piacevole e spensierata la tua escursione. Seceda - Stevia Itinerario breve come chilometraggo ma molto impegnativo e lungo per la difficoltà dei sentieri e la lunga salita con la bici in spalla fino alla forcella piza. Cable railway Col Raiser in Selva - Exploring Val Gardena The Col Raiser cable car is the perfect starting point for numerous leisure activities in the Dolomiti Superski … Trekking da Colfosco alla cima del Piz Boè a 3.152 mt. Saremo già così a quota 2456 mt, sull’orlo occidentale dell’omonimo altopiano Seceda. Una gita che è consigliabile anche in autunno: l'escursione sul Pitschberg, chiamato semplicemente "Pic" in ladino, che con i suoi 2.363 m non è fra le montagne più alte, ma è considerata tuttavia una delle montagne panoramiche più belle della Val Gardena.. Roccia sedimentaria che ricorda la storia della formazione delle Dolomiti, come potete leggere più in dettaglio in questo nostro articolo (Come si sono formate le Dolomiti: dagli atolli corallini al minerale dolomite (cliccate qui). Non si può non salire al Seceda se si è in valle, e poi si ritorna ancora. Percorso Seceda - Odle di Escursionismo in Pramauron, Trentino-Alto Adige (Italia). Guarda la cartina delle piste e degli impianti di risalita di Selva di Val Gardena. Ecco il profilo classico ed inconfondibile delle Odle: la prima punta in alto a destra della Grande … Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Per provare un’esperienza indimenticabile e scoprire la Val Gardena e le montagne circostanti dal punto vista di un’aquila è possibile provare l’emozione del volo in tandem con il parapendio biposto. Da qui si prosegue lungo il sentiero n° 1A in direzione est. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Adesso seguiamo il 17 molto bello fino al rifugio stevia (ristoro). Seguiamo successivamente i segnavia indicatori verso la Baita Troier, proseguendo a camminare lungo una strada sterrata. Escursione con le ciaspole al Rifugio Firenze in Val Gardena, Laghetto di Fiè allo Sciliar: passeggiata ai piedi delle Dolomiti, Trekking da Palafavera al Rifugio e Lago Coldai nel gruppo del Civetta, Trekking al Rifugio Galassi da San Vito di Cadore, Cinque Torri, rifugi Averau e Nuvolau: trekking dal passo Falzarego nelle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo, Rifugio Casera Ere: trekking nelle Dolomiti Bellunesi, Rifugio Dodici Apostoli da Pinzolo: trekking nelle Dolomiti di Brenta, Trekking dal Lago di Braies al Rifugio Biella, Lago di Braies: trekking alla malga Fojedöra, Tre Cime di Lavaredo: trekking dal Lago Antorno, Ai piedi del Monte Pelmo con le ciaspole: da Zoppè di Cadore al Rifugio Venezia, Rifugio Tissi: trekking nelle Dolomiti ai piedi del Monte Civetta, Trekking dal Passo Sella alla cima del Sassopiatto. Il Seceda con i suoi 2.500 metri è il punto panoramico più alto raggiungibile in tutta la Val Gardena. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Riprova. These cookies will be stored in your browser only with your consent. Dai verdi prati dell’alpe Seceda ammiriamo le verticali ed aguzze cime dolomitiche delle Odle da una prospettiva talmente particolare da restare ammaliati: la Grande Fermeda (2.673 m), Piccola Fermeda (2.814 m), il Sas de Mesdi (2.762 m), la Gran Odla (2.832 m) ricordano un unico irto blocco di roccia sedimentaria, la cui accentuata inclinazione del versante sud si contrappone al ripido ed improvviso ghiaione del versante nord, tipico elemento del paesaggio dolomitico. Si prende il doppio impianto che porta in cima al seceda (ristoro), da qui si prende il sentiero 1 e poi 2b sotto le odle. Al bivio subito dopo la baita girare a sinistra e rimanere sul sentiero n° 6, che lungo il crinale conduce alla vetta del Monte Pic (2.363 m). All rights reserved. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. Infatti, appena arrivati alla stazione a monte davanti a voi si apriranno dei paesaggi mozzafiato e la vostra vista potrà perdersi per km nello skyline naturale delle Dolomiti. Da Ortisei con la funivia si raggiunge la stazione a monte del Seceda. Per aiutarti abbiamo selezionato le 20 escursioni migliori nei dintorni di Sëlva - Wolkenstein - Selva di Val Gardena : scegli e parti per l’avventura! Sentieri d’Italia fornisce a tutti gli amanti del trekking una pagina web, gratuita, con la quale poter visualizzare i migliori itinerari escursionistici italiani. Itinerari:  Il sentiero segue fino a "Mareufer" fino a Furnes. Fare escursionismo nei dintorni di Sëlva - Wolkenstein - Selva di Val Gardena è uno dei modi migliori per vivere la natura. La vista panoramica da Seceda verso le cime dolomitiche delle Odle è qualcosa di unico. Il sentiero prosegue fino a Oberwinkel. Proprio le Dolomiti sono rocce sedimentarie organogene, formatesi dal deposito dell’attività organica di molluschi, coralli e spugne che formano una sorta di “piattaforma” carbonatica, a base di calcite, grazie ai loro resti di gusci o scheletri calcarei. You also have the option to opt-out of these cookies. Se non fosse per il vento gelido che si alza nella tarda mattinata, che ci ricorda che è arrivata l’ora di pranzare con i nostri panini al sacco! Arriviamo così a Seceda, a 2.519 metri di altitudine, dopo circa due ore e mezza di cammino nel sentiero di trekking dal parcheggio di Praplan sopra Santa Cristina di Val Gardena.. Una volta giunti qui, restiamo per molto tempo ad ammirare il panorama, scattando veramente tante foto! Per aiutarti abbiamo selezionato le 20 escursioni migliori nei dintorni di Urtijëi - St. Ulrich in Gröden - Ortisei : scegli e parti per l’avventura!

Vantaggi Di Vivere In Una Grande Città, Chopin Notturno Op 9 N 1 Analisi, Montagna Lombardia Inverno, Museo Cattedrale Lucca, Case Indipendenti In Affitto In Campagna,