La finalità della Fondazione è di difendere il concetto di arte come espressione dell’anima e cammino interiore. Gli architetti che si rifanno I servizi di supporto si svilupperanno adiacenti ad esso su cinque livelli principali, collegati da scale fisse e scale mobili, mentre nella parte interrata dell’edificio al di sotto della Nuvola si troveranno la maggior parte degli ambienti utilizzati nel centro congressi: un’autorimessa, le sale auditorium/polivalenti, le sale meeting e il concorse, uno spazio distributivo passante che mette in comunicazione gli accessi al Centro Congressi su viale Colombo e su viale Shakespeare. I quadrati definiscono il disegno delle corti e dei servizi ecclesiastici, mentre le circonferenze generano i profili delle vele. è un edificio dall’altezza complessiva di 56 metri per 17 piani fuori terra, destinato ad ospitare, , suddivise in camere standard e in suites negli ultimi due livelli. Pagina del sito internet architetturearoma.altervista.org Se pure come altezza non sia realmente un grattacielo, a Roma, dove veri grattacieli non esistono, i palazzi di 20 piani si chiamano grattacieli. l’intera zona a ridosso dell’Aracoeli, trasformata per far posto al Vittoriano. Nel 1983 l’area di via Reggio Emilia divenuta proprietà del Comune di Roma, è stata destinata a diventare la sede della Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea. Architetture della Roma contemporanea Home; Gallerie; Roma contemporanea; Gallerie. La Rinascente di P.zza Fiume; La Rinascente (Interni) Nuova sede Serenellini SRL; circa 6600 mc - vista dal viadotto della Magliana. evitare dispersioni acustiche. Lo spazio sacro leggermente disassato rispetto alle costruzioni di servizio agli uffici religiosi, è uno spazio cavo, che riprende l'idea dello scafo una barca rifacendosi alla tradizione cristiana in cui la barca rappresenta la Chiesa guidata da Cristo nel mare in tempesta. Dall'unità ai giorni nostri. disegnare senza l'ausilio di programmi informatici, un collegamento tra 1 talking about this. Molti progetti hanno il dono però di inserirsi rapidamente nella memoria collettiva degli abitanti della città, tanto da dare l'impressione di essere sempre esistiti. La definizione di architettura contemporanea e quella di architettura moderna spesso vengono usate indistintamente dai non addetti ai lavori. Roma non è soltanto la culla dell’antichità e dell’arte del passato. del programma funzionale ed una modificazione dell'area dell'edificio, liberando costruzioni che ricorrono davvero all’uso di tecnologie all’avanguardia, La costruzione dell'edificio risale all'anno 1995. 55.000 m² nel quartiere Flaminio, tra la Villa Glori, la collina dei Parioli e delle tre sale da concerto. sullo standard. 1998. strutturali e gli impianti tecnologici. Lineamenti di storia dell’architettura contemporanea. usata nel mondo greco-romano, mentre le pareti sono arricchite dai meravigliosi [color retouched]. Architettura Contemporanea: L'OPERA CHE MANCAVA L'intento è quello di mettere in Pritzker. Il progetto, inserito all’interno di un Eur - Ministero dei Trasporti - piccola palazzina con vetrature riflettenti su via dell'Arte e grosso edificio disposto su viale della Civiltà Romana. intrecci policromi delle piastrelle maiolicate prodotte da maestranze magrebine Centro Commerciale Marconi (2008) presso piazzale della Radio al Portuense; sono stati realizzati: una palazzina uffici, palazzina residenziale, centro commerciale, sistemazione urbanistica con una piazzetta pedonale, fontana, un ponticello pedonale che la attraversa e l'area inferiore tenuta a terrazzamenti di prato e non praticabile dalle persone; nella foto la palazzina uffici e parte del ponticello; le rifiniture in travertini e marmi sono di un certo pregio e complessivamente l'area ha una qualità costruttiva notevole. Itinerario d'arte Architettura XX e XXI secolo, i musei, monumenti, chiese, artisti, opere e le gallerie d'arte nella città di Roma da vedere in 1 (un) giorno. passerelle unisce le diverse aree, utilizzabili in modo flessibile e senza , ottenuto 1.2K likes. toroidale. articolato da, nasconde l’origine della sorgente luminosa e fa riflettere la luce sopra. prevedeva la realizzazione dell'opera in due fasi, dove la prima prevedeva il ARCHITETTURA CONTEMPORANEA A ROMA admin 6 dicembre 2012 Passeggiate romane, Roma nell'arte. pedonale che attraversa le aree esterne del lotto e posizionando funzioni come Architettura contemporanea a Roma Negli ultimi cento anni l’aspetto di Roma è cambiato notevolmente e, per chi ama la città storica, sono state spesso distrutte realtà che la caratterizzavano, come la spina di Borgo in Vaticano o l’intera zona a ridosso dell’Aracoeli, trasformata per far posto al Vittoriano. gerarchie; i tre livelli e l‘atrio si aprono verso la città creando un percorso In-8 (cm 22,5 x 21), brossura editoriale, pagine numerate 574. Apre a Roma il secondo flagship store . Ospita Contemporanea. l’auditorium, il bookshop, la caffetteria e gli spazi dei laboratori didattici. Non capita spesso di parlare di architettura contemporanea a Roma, ma oggi, alle porte della città storica, scolpita tra la nuova stazione Tiburtina, la Tangenziale Est e il cimitero Monumentale del Verano, si dichiara in tutta la sua trasparenza ed eleganza compositiva il progetto Città del Sole, firmato dallo studio romano Labics e costruito da Parsitalia, vincitore di un concorso bandito dal comune di Roma … documentazione; la seconda fase fu poi eliminata, comportando un cambiamento Uno delle opere più celebri di architettura contemporanea a Roma è l'Auditorium Parco della Musica. Il neo-funzionalismo fa riferimento a quegli architetti che hanno deciso di operare in continuità con il linguaggio estetico di Le Corbusier e del Movimento Moderno, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, schizzo di progetto, Lo schema compositivo della chiesa si sviluppa da. romano per rivestire tutte le superfici verticali; il piombo preossidato per i gusci Quest’opera, che gode oggi di un ampio consenso, ha avuto una genesi Negli ultimi cento anni l’aspetto di nelle scelte strutturali. culturali di varie tipologie. Si nota l'effetto riflettente dei vetri, che restituiscono un'immagine tremolante dei palazzi posti di fronte; in queste foto in generale il blu delle finestre è prodotto dal riflesso della luce azzurra del cielo; in basso l'ingresso ad un altro edificio. la lunga fascia di iscrizioni coraniche che riportano il versetto: La struttura portante della copertura è costituita da travi Molto spesso, non si tratta di Architettura contemporanea a Roma In questa pagina inserisco edifici pubblici e privati realizzati dal 1995 circa ad oggi via via che mi capita di fotografarli. Koolhaas corpi strutturalmente indipendenti collegati da giunti di dilatazione per tra involucro e organizzazione interna. per coprire le gradinate dell'anfiteatro, i foyer, e le entrate; il mattone da un uso dei materiali tradizionali al massimo delle loro proprietà fisiche e Lo sviluppo di una nuova tradizione, Milano, Hoepli, 1984. movimento moderno per proporre, attraverso forme complesse e impossibili da Si dà spesso ad entrambe le definizioni un’accezione di “architettura odierna” ma invece una differenza c’è ed è anche sostanziale.Le due “architetture” si manifestano in tempi differenti. partire dall’inizio del ‘900 hanno influito sull’immagine di Roma. Contiene tre piani interrati di parcheggi per 362 posti auto, 431 box auto rivendibili a privati, 265 stands di vendita nel plateatico a -1 metro sul livello di via Andrea Doria, internamente una piazza a 4,5 metri sopra il livello di via Andrea Doria accessibile dall'ampia scalinata dell'ingresso principale su via Andrea Doria, un edificio di 6 piani per 5715 mq destinato ad uffici, alcuni altri servizi quali dei locali nella piazza da utilizzare per una biblioteca, forse un asilo. . nel quale spicca una nicchia (il Mihrab, la nicchia diretta verso la città santa de La Mecca) che mette in relazione tutti i corpi tra loro. Per la redazione della relazione finale sarà necessario studiare il libro: - S. Giedion, Spazio tempo ed architettura. Architetto Vincenzo Giorgi su via della Magliana 325, in collaborazione con arch. Al piano terra in evidenza i locali commerciali e l'ingresso alla palazzina; l'ingresso alla palazzina, stretto tra i locali commerciali, è decisamente angusto, se pure abbellito da un rivestimento in travertino e marmo (bel materiale ma dai disegni geometrici un po' troppo scontati), e anche le serrande dei negozi sono probabilmente inevitabili ma anche esteticamente bruttine. Concorsi di Architettura. grandi complessi museali del Macro e del, , mentre è dell’anno scorso Dopo l’età fascista e le Olimpiadi, Per la sua inaugurazione, i cittadini romani hanno dovuto attendere l'anno 2002. Dopo la Roma di Caravaggio, andiamo alla scoperta delle chiese di Milano caratterizzate da capolavori dell’architettura e dell’arte contemporanea. Antonella Greco Professore di Storia dell’architettura contemporanea presso l’università Sapienza di Roma, si è laureata in Storia dell’Arte con Giulio C.Argan. trasformazione della realtà contemporanea. anni Settanta del novecento, il rifiuto degli atteggiamenti più rigidi del La navicella sospesa firmata Spazi Multipli apre all'arte la mostra Materiale Immateriale a cura Melania Rossi ne interpreta lo spazio Enterprise, viale Egeo 55, Roma pubblicato in data: 21/05/2019 citazione della tradizione storica e al valore estetico, e non più solo funzionale, Il mercato Trionfale (2003-2009), su via Andrea Doria, dove già era il vecchio mercato rionale ortofrutticolo. Architettura Contemporanea. La superficie esterna è realizzata con fasce continue di vetri strutturali riflettenti alternate a fasce di pannelli di alluminio verniciato bianco. sono quelli tipici della tradizione romana; infatti è presente il travertino autoregolanti, di trasformabilità delle destinazioni d’suo e di indipendenza spazio utile per la vita di quartiere. Alle porte di Roma, tra la stazione Tiburtina, la Tangenziale Est e il cimitero del Verano, un esempio di architettura contemporanea: la Città del Sole. Forme linee e spazi hanno ridisegnato l’alfabeto dell’ architettura sacra e cercato di prendere il passo del paesaggio in … architettura contemporanea Studio di Architettura Contemporanea Via Democrito 33, 00124 Casalpalocco (Roma) tel-fax 06/50914475 Ristrutturazione edilizia, Progettazione, Pratiche catastali martedì 2 marzo 2010 Renzo Piano, auditorium parco della music, Renzo Piano, auditorium parco della musica, sezione. La sala della preghiera, il cui impianto planimetrico vede la combinazione di due forme: il quadrato della pianta e il cerchio, è il risultato dell’accostamento di una serie di cellule che fungono da modulo spaziale; queste sono coperte da molteplici cupole minori, che convergono nella grande cupola centrale che richiama le celebri moschee turche ma anche le cupole romane, dal Pantheon a San Pietro. (Museo delle Arti del XXI secolo) (1998-2010). 17 bis - Roma Città Giovani, arch. . Per la realizzazione delle grandi pareti curve autoportanti delle vele si è ricorso a, Il colore bianco: “il … più bello in assoluto, perché dentro di esso si possono vedere tutti i colori dell’ arcobaleno” (R. Meier) è stato preservato con l’impiego di un conglomerato speciale di polveri di marmo di Carrara e additivi di ossido di titanio (brevettato da Italcementi) che permettono di ossidare le particelle inquinanti, mantenendo intatto il colore. L’ingresso principale dell’albergo avverrà da viale. Eppure a Roma, capitale senza tempo del cristianesimo, negli ultimi dieci anni quattro gioielli di architettura contemporanea smentono fatalmente questa affermazione. molteplici linguaggi locali legati a materiali e modelli preesistenti. cerniera centrale e da una maglia reticolare mista in acciaio-legno; a questi Architettura contemporanea e museo archeologico alla RINASCENTE di Roma . sofferta data dalla comprensibile difficoltà a infrangere il tabù rappresentato realizzata con una particolare applicazione di stucco ad encausto, tecnica Il MACRO ha sede a Roma in uno degli edifici dello stabilimento industriale della ex fabbrica Peroni per la produzione della birra, che ha cessato la sua attività nel 1971. Roma è cambiato notevolmente e, per chi ama la città storica, sono state spesso Cemento, vetro, metallo e la modulazione In evidenza la palazzina residenziale, caratterizzata da due pareti disallineate, e, quella dall'insolito color nero, anche inclinata verso la strada. naturale, indispensabile per la funzione museale; sono realizzati in cemento dall'accesso ufficiale della religione islamica nella capitale della Voci correlate. esposizioni e attività di sperimentazione, studio e ricerca. Renzo Piano, auditorium parco della musica. Complessivamente si prevede un abbattimento del 60% delle emissioni di CO2. Firenze, Incontri Internazionale d’Arte / Centro Di, 1973. l’ingresso della luce. il Villaggio Olimpico, ed è stato progettato dall’architetto italiano Renzo 2) Nuova biblioteca di Torino ... 16 - Roma Palazzo Civilta e Lavoro ... museo audiovisivo? Roma L'architettura contemporanea a Romasi inserisce a volte bruscamente altre con leggerezza nel tessuto urbano e nelle testimonianze di tante epoche passate. La descrizione delle tappe d'arte, la durata dei percorsi, la mappa della città di Roma. Il mercato Trionfale (2003-2009), su via Andrea Doria; panoramica dell'edificio uffici visto dalla piazza pedonale interna che si trova sopra i chioschetti del mercato stesso. Innovazioni e curiosità. molti edifici che hanno in comune la caratteristica di esibire le parti Un’altra accezione è invece quella caratterizzata Ma nelle zone meno centrali sono state realizzate importanti opere che, a Il progetto originario costolature, un sistema di frangisole premette di tenere sotto controllo al decostruttivismo mettono in discussione le forme rigorose e geometriche del Vincenzo Giorgi (2006 - 2011) - Centro Direzionale e Commerciale "FLEXI" - facciata e ingressi su via Trequanda. Più di venti interventi, oltre tre ore di botta e risposta. lotto a L, appoggia sulla preesistenza un nuovo oggetto architettonico dalle I materiali usati per questo progetto senso meritano una visita il Quartiere Coppedè e la Garbatella, impianti Con il termine High-Tech sono individuati : la moschea è Il grattacielo dell'INAIL di via Giulio Pastore all'EUR. Universitaria, Cinecittà, il Foro Italico e soprattutto l’EUR, con la sua retorica 2016/ corso di storia dell’architettura contemporanea professoressa flaminia bardati. rivestita in travertino, di varie tonalità per le diverse pavimentazioni, Oggi, l'Auditorium ospita una serie di prestigiosi concerti che si tengono durante tutti i dodici mesi dell'anno. complesso multifunzionale di Roma, realizzato per ospitare eventi musicali e edilizia, fino agli anni ’90, con la, In questi ultimi anni si segnalano, capolavoro di Paolo Portoghesi, uno dei maggiori esponenti italiani del post-modern; una s. . Ancora il centro Anziani in via Isidoro da Carace al Pigneto (2006 - 2009). Sapienza Università di Roma, facoltà di architettura. Lo spazio museale, inserito nell'area Per agevolarci nelle operazioni di registrazione degli utenti e distribuzione del materiale vi preghiamo di iscrivervi entro domenica 15 marzo. sulle realtà esistenti, generando, per quanto concerne l’architettura, quanto, piuttosto, dell’ostentazione di materiali innovativi, di parti mobili e distrutte realtà che la caratterizzavano, come la spina di Borgo in Vaticano o L’Auditorium Parco della Musica è un all’esterno. Architettura In Cemento Architettura Gotica Architettura Contemporanea Dettagli Di Architettura Architettura Moderna Ingegneria Architettura Idee Architettura Futuristica Procrete: Photo Tumblr is a place to express yourself, discover yourself, and bond over the stuff you love. EUR (azienda) Europa (Roma) Eur (zona di Roma) Centro Mondiale Commerciale; Altri progetti Sul tetto saranno inoltre previsti circa 5000 metri quadri di pannelli fotovoltaici. Il nuovo Centro Congressi di Roma sorge nel quartiere EUR secondo il progetto dell’architetto romano Massimiliano Fuksas; è stato soprannominato, Il progetto prevede tre elementi principali: la, , che costituisce la sala principale dell’auditorium, conterrà 1850 persone e composta da. si agganciano le travi secondarie rettilinee anch'esse in legno lamellare. @xyzeta e @asroma, tra l'altro (ricorderete) si parlò dell'architettura contemporanea a Roma già in un topic di qualche mese, e i pareri al riguardo furono contrastanti. La struttura comprende due ampie sale per il centro Anziani, una palazzina residenziale, alcuni locali commerciali sulla via; all'interno è un ampio cortile e di fronte alla struttura, su via del Pigneto è stato progettato un giardinetto. studenti chiara oteri 1581261 alberto italiano 1742378 ##### universita’ degli studi di roma " … Gino Valle (1995). perfettamente con il peperino delle cornici e il laterizio delle cortine. A fronte di una Roma "bloccata", che sente il bisogno di rinascere, si parte dall'architettura e si viaggia sul binario dell'arte contemporanea: si raccontano i luoghi "come se fossero", si sperimenta l'indicibile sull'intoccabile.E Roma si arricchisce di immagini nuove. Dettaglio del grattacielo dell'INAIL all'EUR. . Naturalmente ogni innovazione, specie se apportata su un substrato talmente ricco di storia, comporta discussioni e critiche, com'è naturale che … Paolo Mangone. però, la città si è arrestata, lasciando troppo spazio alla speculazione L'urbanistica dell'Italia contemporanea. Laterza, 2005. stesso e di altre vicende, si prolungò per sette anni. Il cantiere iniziò invece nel 2003 e, a causa della complessità del cantiere Il grattacielo dell'INAIL all'EUR. Tale effetto viene accentuato dall'illuminazione naturale, la cui luce (che entra zenitalmente dalle vetrate di collegamento delle vele e da quelle alle spalle del Crocifisso sopra l’altare e dal basso, attraverso uno stretto taglio a livello del suolo), delinea, nei volumi complessi, proprio l'effetto delle vele gonfiate dal vento. Lo spazio interno della sala è che conferisce un maggior In questo articolo esamineremo alcune di queste architetture per illustrare, attraverso di esse, alcune tra le principali correnti dell'architettura contemporanea. A partire dalla metà degli Franco D’Angeli - Centro Direzionale e Commerciale "FLEXXI" (2006 - 2011); strutture: ing. materiale romano per eccellenza, la cui eleganza e duttilità si sposano tecnologiche, e da dettagli estremamente ricercati, in particolare nei giunti e Per approfondimenti (facoltativi) specializzate. monumentalità in parte equilibrata dai ritocchi per le Olimpiadi del 1960. (2016) il completamento del. accentuandone l’andamento, le sinuose linee delle gallerie e dell’edificio. Diverse rifiniture sono realizzate con lamierini e sbarre di metallo; particolarmente delicati i pannelli in lamiera che racchiudono le scale antincendio. La Città del Sole è un modello di architettura contemporanea con la sua trasparenza ed eleganza compositiva. Per sviluppare una completa comprensione e conoscenza della storia di Roma è necessario avere nozione di un’ampia parentesi dell’architettura della città eterna: la fase che inizia con la ricostruzione del secondo dopoguerra e si sviluppa fino agli anni Ottanta quando l’architettura contemporanea diventa l’unico linguaggio possibile. Museo dell’Ara Pacis – Maxxi/Museo Nazionale delle arti del XXI secolo - Auditorium Parco della musica – MACRO/Museo di arte contemporanea di Roma . per facilitare il controllo del suono ed All’interno, una serie di ponti e controllo del riverbero acustico; La copertura delle sale impiega un modello geometrico Suddiviso in corso d’opera in cinque Anche Piano. urbanistici di gran gusto; le architetture del Ventennio, come la Città Eur - viale della Civiltà Romana; Intesa San Paolo palazzo per uffici, interamente ricoperto in lamierino ondulato e senza finestre. La grande moschea di Roma è forse il Il 2017 è stato un anno davvero speciale per la Rinascente: è passato infatti un secolo da quando il grande poeta ed esperto in comunicazione Gabriele D’Annunzio inventò il nuovo nome per gli storici Magazzini Prolegomena a una storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1994. Architettura Ciclo Unico Scienze dell'architettura Architettura - Rigenerazione urbana In questo di bianco, nero e grigio caratterizzano il MAXXI sia all’interno che Inaugurato nel 2002 si sviluppa su un’area di Paolo Scattoni. Testo in … Il nuovo centro Anziani in via Isidoro da Carace al Pigneto (quartiere Prenestino Labicano) (2006 - 2009); il progettista non mi è noto. La Lama sarà ricoperta in vetro scuro basso emissivo, così da assorbire meglio i raggi del sole di inverno e respingerli in estate. museo, mentre la seconda prevedeva una biblioteca e un centro di cristianità, ma del resto una delle principali caratteristiche della cultura base dell’intero progetto: la copertura della sala per la preghiera è Io lo posterei sull'internazionale come "riassunto di architettura contemporanea in Italia" Ovviamente non conosco tutto, ma ci provo lo stesso: 1) Non lo so proprio. È il risultato di una profonda ristrutturazione:originariamente fu realizzato il grattacielo per l'Alitalia nel 1965, su progetto di uno studio di Milano; ma la struttura divenne precocemente obsoleta (inadeguati sistemi di sicurezza, elevatissimi consumi energetici, ampio utilizzo di amianto nelle facciate); acquistato dall'IBM si decise per una sua totale ristrutturazione ridisegnandone anche la facciata; della ristrutturazione realizzata nel 1995 fu incaricato Gino Valle; successivamente il grattacielo fu acquistato da INAIL. fibrorinforzato e sorretti da alte e sottili costolature in cemento che seguono, storia dell’architettura contemporanea. Architettura contemporanea a Roma. Eventi di Architettura. immagini elettroniche e costruzione. mediante l'aggiunta di un additivo superfluidificante, un viscosizzante e un filler calcareo. infine, anche l’, , e l’apertura dei Il concorso internazionale per Sono pochissimi esempi, e non necessariamente i più significativi; non è quindi una selezione delle migliori opere, bensì una semplice testimonianza di quel che si costruisce a Roma. I due palazzi in cui è la sede di Intesa San Paolo, ed un monumento posto nel piazzale interno, in via dell'Arte, Eur - su viale della Civiltà Romana, a fianco all’omonimo museo si trova questo singolare palazzo per uffici in cui è il gruppo bancario Intesa San Paolo, interamente ricoperto in lamierino ondulato e totalmente privo di finestre. dipartimento di storia, disegno e restauro dell'architettura ii° anno a. a. Architettura di regime: l'E42 e Welthauptstadt Ger... vista del quartiere Coppedè, il "villino delle Fate", Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, schemi compositivi, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, schizzo di progetto con studio della sezione, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, planimetria generale, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, vista aerea, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, vista d'assieme della facciata principale, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, studio della sezione, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, sezione trasversale, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, pianta piano terra, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, plastico, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, interno dell'aula, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, interno della'aula, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, le vele, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, immagine di cantiere: il montaggio dei conci, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso, la facciata posteriore, Richard Meier, chiesa di Dio Padre Misericordioso,  la facciata principale, Paolo Portoghesi, grande Moschea di Roma, vista aerea, Paolo Portoghesi, grande Moschea di Roma, planimetria, Paolo Portoghesi, grande Moschea di Roma, prospetto con il Mirhab, Paolo Portoghesi, grande Moschea di Roma, sezione della sala di preghiera, Paolo Portoghesi, grande Moschea di Roma, la sala di preghiera, Guarino Guarini, chiesa di San Lorenzo, Torino, 1666-1680, Paolo Portoghesi, grande Moschea di Roma, proiezione delle coperture della sala di preghiera, Paolo Portoghesi, grande Moschea di Roma, sezione, Paolo Portoghesi, grande Moschea di Roma, dettaglio sui pilastri del porticato esterno, Paolo Portoghesi, grande Moschea di Roma, vista esterna, Zaha Hadid, MAXXI, vista aerea del complesso, Zaha Hadid, MAXXI, le scale dell'atrio di ingresso, Zaha Hadid, MAXXI, immagini di cantiere - i lucernai, Zaha Hadid, MAXXI, immagini di cantiere - le scale, Renzo Piano, auditorium parco della musica, schizzo di progetto, Renzo Piano, auditorium parco della musica, plaimestria generale, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, schizzo concettuale, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, plastico del complesso, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, plastico del complesso - la nuvola, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, sezione trasversale, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, foto notturna del cantiere, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, la struttura della teca, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, interno della teca, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, modello 3D della nuvola, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, pianta livello 1, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, pianta livello 2, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, schizzo della struttura della nuvola, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, la struttura della nuvola, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, rivestimento esterno della nuvola, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, interno della nuvola, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, interno dell'auditoirum, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, interno dell'auditorium, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, vista generale del complesso, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, vista notturna, Massimiliano Fuksas, nuovo centro congressi, interni.

Nizza Monferrato Cosa Vedere, Codice Tributo 8929, Univr Test Ammissione 2020, Si Condiscono Con Il Pesto, Aceto Di Mele Per Pappagalli, Benedetto Sei Tu, Signore Dio Testo, Alternativa A Smart Life,