Il concetto di Fortuna in Dante, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli e Guicciardini. Tipologia B Ambito artistico letterario La fortuna in Dante Boccaccia Machiavelli Guicciardini Ariosto attraverso esempi chiarificatori La fortuna intesa come fato, destino è stato nella storia argomento di discussione tra i vari poeti che ne hanno fatto uno stile di vita. Boccaccio, Giovanni - Fortuna ed Industria Appunto di italiano sulle tematiche approfondite all'interno del celebre "Decameron" del Boccaccio che sono quelle di fortuna ed industria. La prima di queste ad essere esaltata - con una specifica messa a tema, e non a caso proprio al centro del libro - è l’intelligenza umana che si esprime per mezzo della parola: la VI giornata è infatti dedicata a “chi con alcuno leggiadro motto, tentato, si riscosse, o con pronta risposta o avvedimento fuggì perdita o pericolo o scorno”. L’indulgere anche a questi aspetti costò al Boccaccio un’accusa di immoralità, che egli si preoccupò di controbattere all’interno del testo, in particolare nell’Introduzione alla IV giornata – la prima ufficialmente dedicata al tema amoroso nonché immediatamente successiva alla terza, camuffata da giornata dell’”industria” e della fortuna, ma in realtà, come abbiamo detto, a tema sessuale. in relazione al gioco, ho deciso di utilizzare il castello di carte, perché richiama il concetto di fortuna, ma anche di dedizione, un aspetto fondamentale nel lavoro del grafico. Si ha dunque l’impossibilità dell’uomo di prevalere su essa. Per fare un esempio, basta riprendere la novella di Ghismunda e Tancredi già citata: all’inizio Amore e Fortuna sono alleati con gli amanti (“Alla qual cosa e pietoso Amore e benigna fortuna assai occulta via m'avean trovata e mostrata, per la quale, senza sentirlo alcuno, io a' miei disideri perveniva”), ma poi la seconda cambia faccia (“Ma la fortuna, invidiosa di così lungo e di così gran diletto, con doloroso avvenimento la letizia de' due amanti rivolse in tristo pianto.”). Questa novella si colloca nella VI giornata, dedicata specificatamente alle capacità dell’uomo. La Fortuna quindi può anche arrivare a commettere errori – proprio per questo si parla di peccato: concezione ben diversa rispetto a quelle Medievali, in cui alla Fortuna si associava spesso la divina Provvidenza. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. Ti sei perso qualcosa? In questa novella, un personaggio fiorentino di nome Filippo Balducci cerca di proteggere il suo unico figlio dalle sofferenze dell’amore, facendolo vivere come eremita dedito soltanto al servizio di Dio e completamente all’oscuro dell’esistenza delle donne. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. La Fortuna per l’autore del Decameron è essenzialmente imprevedibilità dei fatti umani, che vengono guidati e spesso sconvolti da forze avventurose che l’uomo non può controllare, ma da cui può trarre, se ne è capace, un profitto. Nel Proemio l’autore aveva del resto anticipato che: “Nelle quali novelle piacevoli e aspri casi d’amore e altri fortunati avvenimenti si vedranno” (Proemio, paragrafo 14), dove quel ”altri” fa presupporre che anche i “casi d’amore” citati per primi non siano che un sottoinsieme dei “casi della fortuna”, categoria quindi onnicomprensiva di tutte le novelle. Oltre le novelle della III, IV, V giornata, possiamo per esempio contare per intero anche quelle della VII (che tratta delle beffe fatte dalle donne ai mariti, quasi sempre con intenzioni adultere) e poi molte altre sparse in tutte le restanti giornate. A giustificare tale tema, e la sua importanza per le ricadute pragmatiche che può avere, il re Panfilo scomoda niente meno che il concetto di fama e una citazione dantesca: “Queste cose e dicendo e faccendo senza alcun dubbio gli animi vostri ben disposti a valorosamente adoperare accenderà: ché la vita nostra, che altro che brieve esser non può nel mortal corpo, si perpetuerà nella laudevole fama; il che ciascuno che al ventre solamente, a guisa che le bestie fanno, non serve, dee non solamente desiderare ma con ogni studio cercare e operare". In questo senso il Principe che prende una determinata posizione vedrà il suo volere esaudito in tempi favorevoli mentre in tempi contrari, “similmente sia infelice”. LA FORTUNA PER BOCCACCIO. Similmente, l’uomo può controllare il suo destino, evitando che la Fortuna prevalga sulla sua virtù. Boccaccio Interesse per lo studio del greco E dei classici. È il caso delle novelle della seconda giornata, sotto il reggimento di Filomena, come quelle di Andreuccio da Perugia o di Landolfo Rufolo, tutte basate sull’elemento portante dell’intreccio (e sul tema del viaggio). Qui l’amore è il principale impulso naturale, cui è inutile ed improduttivo voler mettere un freno; e in tal senso, ben settanta novelle toccano, direttamente o indirettamente, un soggetto amoroso o erotico (anche in novelle in cui è prevalente il tema della Fortuna o dell’ingegno, come quella di Chichibio). Amorosa visione di M. Gio Bocc. The essay retraces some moments of Petrarch’s reflection on Fortune as it can be found in the collection of his family letters (the Familiares). Al di là dei significati simbolici o della possibile lettura autobiografica attraverso l'identificazione della curiosità di Lucio con la sete di sapere di Apuleio, l'opera è particolarmente felice per la vivace fantasia e per la freschezza narrativa che sa alternare con ritmo incalzante i più diversi generi letterari. Di conseguenza quel Principe che si appoggia unicamente sulla Fortuna, rovina come quella varia. In them, we observe a substantial change of perspective at the time of the events that struck the poet, Anche qui la teorizzazione dell’importanza del motto (definito in VI, 3 come “morso della pecora”, cioè come parola pungente, ma in modo lieve) spetta a Pampinea, addirittura già nella prima giornata, ed è poi ripresa all’inizio della VI da Filomena. Come la novella di Cisti fornaio dimostra, chi sa sfruttare l’occasione che il caso gli offre può anche superare un iniziale svantaggio. La Fortuna, favorevole o avversa, è così una forza onnipresente in tutto il Decameron e in ogni sua sfaccettatura narrativa. Ad esempio, significative sono le interpretazioni di tre letterati italiani vissuti tra Trecento e Cinquecento: Boccaccio, Machiavelli ed Ariosto. Nelle novelle di questa giornata, tra le quali possiamo ricordare Andreuccio da Perugia e Landolfo Rufolo, l’elemento strutturale portante diventa l’intreccio, con conseguenze rilevanti anche su altri aspetti della narrazione, quali la lunghezza (la seconda giornata è la più lunga tra le dieci) e le coordinate spazio-temporali (molte di queste novelle appartengono al sottogruppo delle “novelle di viaggio” e coprono tempi e spazi molto ampi). La decima giornata eleva sia il livello stilistico che quello contenutistico delle novelle, affrontando il problema della “fama” dell’individuo; quali sono quindi i valori di riferimento che l’autore intende consegnare ai suoi lettori? La fortuna intesa come fato, destino è stato nella storia argomento di discussione tra i vari poeti che ne hanno fatto uno stile di vita. "Dio e Fortuna nel Decameron, in *Proceedings of the Conference on Foreign on Foreign Languages, Il concetto di Fortuna in Boccaccio e in Dante. Giovanni Boccaccio, narratore e poeta italiano nonché uno dei massimi letterati di tutti i tempi, definisce la fortuna come una forza che muove il mondo, una forza cieca e casuale con cui l’umanità è costretta a misurarsi e che è in grado di abbattere il progetto umano o la … Innanzitutto, le novelle di questa giornata sono congruenti a quelle della VI, pur poste su un diverso registro stilistico e con protagonisti di classe sociale mediamente più bassa: se si pensa a novelle come quelle di Cisti fornaio o di Guido Cavalcanti, si comprende che il motto viene spesso usato per definire un comportamento, un’attitudine morale, una scelta mondana. La Fortuna di Machiavelli è simile ad una donna capricciosa: il singolo individuo deve assecondarla, stando ai suoi bisogni. È invece prevalentemente non toscana la decima giornata, in cui – adottando un livello stilistico molto alto, corrispondente tra l’altro a protagonisti tra cui si annoverano molti re e nobili – “si ragiona di chi liberalmente ovvero magnificamente alcuna cosa operasse intorno a fatti d’amore o d’altra cosa”. L’Amore, introdotto da Neifile nella terza giornata, giunge al proprio apogeo nelle due giornate successive, dove si presentano amori infelici (nella quarta giornata) e vicende che invece vedono il coronamento dei desideri d’amore nobili ed elevati dei loro protagonisti (la quinta giornata). E non è un caso che il discorso di Pampinea su Fortuna e Natura si collochi in questo contesto: è proprio  assecondando o lottando con queste due forze che si conduce la vita dell’uomo e trovano spazio d’azione le sue virtù. La Natura, “ministra” del mondo umano, coordina i nostri diversi impulsi, spesso in concorrenza o conflitto con la Fortuna stessa: le capacità del singolo devono allora essere messe all’opera per cogliere il giusto premio delle proprie virtù (sesta giornata). Nel suo complesso, la Natura (nella quale, oltre all’amore, possiamo far entrare anche altri impulsi e lo stesso “temperamento” individuale di un uomo) è dunque una forza ministra del mondo alla pari con quell’altra grandissima della Fortuna e con essa spesso in concorrenza, se non addirittura in conflitto. Ha avuto una gran fortuna a vincere la lotteria. Anche questa volta spetta a Pampinea la più limpida teorizzazione dei rapporti tra Fortuna e Natura, nell’introduzione alla novella di Cisti fornaio: Belle donne, io non so da me medesima vedere che più in questo si pecchi, o la natura apparecchiando a una nobile anima un vil corpo, o la fortuna apparecchiando a un corpo dotato d'anima nobile vil mestiero, sì come in Cisti nostro cittadino e in molti ancora abbiamo potuto vedere avvenire; il qual Cisti, d'altissimo animo fornito, la fortuna fece fornaio. La novella si interrompe sul pensiero di Filippo Balducci di fronte al desiderio del figlio: “sentì incontanente più aver di forza la natura che il suo ingegno”. Visione laica del mondo. Sono dunque questi valori a concludere lo straordinario percorso del Decameron, autorizzandone una lettura “ascensionale”, dal vizio alla virtù, che legherebbe il testo boccacciano ai modelli letterari tipicamente medievali (la lettura ascensionale fu sostenuta in particolar modo dal critico Vittore Branca); se la prima novella, quella di Ser Cepparello, rappresenta il punto moralmente più basso a cui può arrivare l’uomo, le novelle della decima (e tra queste possiamo ricordare l’ultima e la sua grande e virtuosa protagonista femminile: Griselda, paziente moglie del marchese di Saluzzo) invece lo dimostrano capace di straordinarie altezze. Meno convinto di ciò è invece Machiavelli, il quale nel capitolo XXV del Principe appare decisamente più moderato: la Fortuna viene paragonata ad un fiume in piena, il quale necessita dell’uomo per fare in modo che il suo corso non degeneri. Dimostrazione memorabile di questa incontrollabilità/incontrastabilità dell’Eros sarà proprio la novella raccontata subito dopo, la prima della IV giornata, in cui, come riassume la rubrica: Tancredi, prenze di Salerno, uccide l’amante della figliuola e mandale il cuore in una coppa d’oro; la quale, messa sopr’esso acqua avvelenata, quella si bee e così muore”. Queste domande sono da sempre centrali per ogni uomo: interessante è andare ad analizzare le varie risposte che sono state date ad esse. This poster illustrates the game of poker in a Breve saggio sul concetto di Fortuna in alcuni dei principali scrittori della letteratura italiana: Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, Niccolò… • Un ulteriore modo per fronteggiarla, quando si trattava di un fortuna positiva, era quello di cogliere l’occasione che essa offriva. Meno convinto di ciò è invece Machiavelli, il quale nel capitolo XXV del Principe appare decisamente più moderato: la Fortuna viene paragonata ad un fiume in piena, il quale necessita dell’uomo per fare in modo che il suo corso non degeneri. Questi elementi sono in realtà così fondanti nella visione – e quindi nella rappresentazione – del mondo da parte del nostro Autore da essere praticamente onnipresenti in ogni punto del suo libro: la loro specifica messa a tema in alcune giornate e secondo un preciso ordine consente  tuttavia la possibilità di rappresentazione nello spazio della cornice di momenti di discussione e teorizzazione a riguardo da parte della brigata che “vi ragiona” sopra, e quindi una migliore messa a fuoco delle idee dell’autore da parte del lettore/ascoltatore. Tra i vari aspetti della fortuna, quello che viene messo specificatamente a tema e portato al massimo delle sue potenzialità in questa seconda giornata è la sua imprevedibilità: se la prima delle prescrizioni date dalla regina è che si raccontino vicende avventurose e a lieto fine (“chi, da diverse cose infestato, sia [...] riuscito a lieto fine”), la seconda è che la conclusione debba essere “oltre alla speranza” del protagonista, ovvero contenere un rivolgimento del tutto inaspettato. fortuna nf sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità (buona sorte) luck, good fortune n noun: Refers to person, place, thing, quality, etc. Il “motto”, tipico dei personaggi boccacciani, è così la dimostrazione principale della loro intelligenza, cui si affianca la “beffa”, ovvero l’inganno abilmente ordito alle spalle di qualcuno (tipico della settima e ottava giornata). E in che modo? Chiara è quindi la superiorità della Fortuna rispetto alla virtù umana e palese la sua indomabilità. nouamente ridotta in luce, nella quale si contengono cinque triomphi. La "fortuna" per Machiavelli non è il fato che regola i destini degli uomini ma è la forza di tutto ciò che sfugge al suo dominio.Per lui la fortuna era arbitra al 50% delle azioni e quindi la virtù poteva eliminarne gli effetti(Es. Il tema della terza giornata viene così introdotto dalla sua regina, Neifile, come proseguimento, o meglio restringimento, di quello della fortuna della giornata precedente: [...] sì perché sarà ancora più bello che un poco si ristringa del novellare la licenzia e che sopra uno de' molti fatti della fortuna si dica, e ho pensato che questo sarà: di chi alcuna cosa molto disiderata con industria acquistasse o la perduta recuperasse. Modifica ), Mandami una notifica per nuovi articoli via e-mail, Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra), Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra), Premio Carla Arioli: gli elaborati vincitori, Carme V di Catullo: traduzioni artistiche dei ragazzi della II A, Boccaccio contemporaneo: una novella attualizzata, Video: Ciuri di campu (poesia di Peppino Impastato), Intervista impossibile: G. Verga e A. Schopenhauer. Ser Ciappelletto cit. La terza giornata introduce così al macro-tema delle due giornate successive – quello dell’amore – contribuendo a declinarlo su una sorta di scala di registro: III giornata = amore fortunato, sessualmente libero e spregiudicato > IV giornata: “si ragiona di coloro li cui amori ebbero infelice fine” = amore tragico e sfortunato > V giornata: “si ragiona di ciò che ad alcuno amante, dopo alcuni fieri o sventurati accidenti, felicemente avvenisse” = amore fortunato, ma nella tonalità alta di un sentimento nobile ed elevato, costretto a passare attraverso prove avverse. Che colpo di fortuna! Fortuna e ingegno spiega la realtà attraverso valori umani,terreni.Il Decameron in contrapposizione alla divina commedia di Dante. La narratrice della terza novella premette al suo racconto questa considerazione. Il valore degli uomini si manifesta quindi nella capacità di fronteggiare la bizzarria della sorte, che favorisce sia i buoni sia i cattivi, secondo disegni misteriosi e poco rispondenti ai principi della morale e della ... Login o registrati per inviare commenti La suddivisione per argomento  risponde infatti a diverse necessità; la prima è sicuramente quella di disegnare un itinerario narrativo che tocchi tutti i punti cardinali dell’ideologia e della visione del mondo dell’autore, e cioè: - la Fortuna, e il suo effetto sulle azioni umane;- la Natura dell’uomo e della donna, con particolare attenzione per la forza dell’Amore;- la produttiva messa in pratica delle capacità umane, in relazione alle due forze precedenti. Gli studiosi odierni tendono però oggi a riequilibrare questa lettura, sottolineando come la rappresentazione protoromanzesca (in una forma che cioè preannuncia il romanzo come lo conosciamo oggi) della multiforme varietà del reale, messa in atto dal Decameron, ne autorizzi a sovrapporre molte altre, a partire dalla visione di un mondo in cui niente è più certo e stabile se non gli impulsi naturali, in cui i valori del mondo borghese e mercantile (a partire dalla concezione di una vita il cui successo è dettato tanto dalla fortuna quanto dalla propria intelligenza) convivono con quelli feudali-cavallereschi, in cui il caos dei “fortunati avvenimenti” può trovare argine nell’ordine creato dall’intelligenza e dai valori più alti dell’uomo. Fu molto infelice a causa delle imposizioni del genitore ma questo non gli impedì di studiare la letteratura, nella corte angioina. È interessante notare che queste tre giornate delle novelle di motto e di beffa sono caratterizzate da un’ambientazione omogenea, prevalentemente fiorentino-toscana. Nella sua opera, i personaggi sono completamente ed unicamente mossi dalla Fortuna: inseguono l’oggetto del desiderio senza mai raggiungerlo, anzi perdendosi lungo il cammino. • Un altro modo per fronteggiare la fortuna negativa è quello di “riscontrarsi coi tempi” cioè di essere in grado di adattare il proprio comportamento alle difficili situazioni che si presentano. Boccaccio non la pensa così: la Fortuna ha una sfumatura completamente laica e l’uomo sarebbe quindi in grado di mutare il corso degli eventi. La risposta è difficile, come ben esemplificato dalla novella di Griselda. E certo io maladicerei e la natura parimente e la fortuna, se io non conoscessi la natura esser discretissima e la fortuna aver mille occhi, come che gli sciocchi lei cieca figurino. He won a … Grazie. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. Si pensi per esempio ad una novella della VI giornata, quella di Chichibio, in cui il cuoco è indotto a commettere l’infrazione centrale della novella (il taglio della coscia della gru che sta cucinando per il suo signore) dal desiderio di ottenere le grazie della bella Brunetta; oppure si può pensare ancora alla novella di Andreuccio da Perugia nella II giornata, in cui lo sprovveduto mercante accetta di incontrare la donna che lo deruberà pensando che sia una fanciulla innamorata di lui. Lo stesso Orlando, il quale aspira alla bella Angelica, la donna amata, smarrirà l’obbiettivo vivendo numerose avventure. Download for offline reading, highlight, bookmark or take notes while you read Il Decamerone di Giovanni Boccaccio: Volume 2. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. La settima e l’ottava giornata sono invece legate al tema della beffa (prima quelle fatte dalle mogli ai mariti, poi anche quelle fatte da uomo a donna o da uomo a uomo). In queste due giornate vengono esaltati ed esplorati i modi e le capacità di combinare parola e azione, con scopo utile (il raggiungimento di un desiderio) oppure del tutto gratuito, come nel caso delle beffe fini a se stesse fatte a Calandrino. Questo contenuto è condiviso sotto la licenza Creative Commons BY-NC-SA 3.0 IT. Se il nome “Decameron” indica di per sé una narrazione delle cento novelle in dieci giorni, uno sguardo più ravvicinato sulla cronologia e sull’organizzazione interna del libro può darci molte informazioni su come Boccaccio scelga di distribuire i propri testi, e sulle interpretazioni possibili di tale organizzazione. Il Decameron in contrapposizione alla Divina commedia di Dante. fortuna, gran fortuna nf sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità : He had good fortune to win the lottery. Il piano del padre è però destinato al fallimento: nonostante anni di preparazione e di tentativi di sopprimere i suoi impulsi, al primo incontro con “una brigata di belle giovani donne” (che il padre, richiesto di cosa fossero, non ha neanche il coraggio di chiamare con il loro nome, ma nomina invece come “papere”) il giovane se ne sente irrimediabilmente attratto. Tale organizzazione della narrazione in giornate permette di ordinare e strutturare le cento novelle raccontate raggruppandole per argomento. Basta solo guardare alla presenza diffusa della stessa parola “Fortuna” in tutte le giornate, con picchi di occorrenze pari a quelli della seconda anche in giornate come la quinta (dov’è tra l’altro la novella con il più alto numero di occorrenze di tutto il libro, ovvero la novella di Cimone) e la decima. E poi aggiunge: “alle cui leggi, cioè della natura, voler contrastare troppo gran forze bisognano, e spesse volte non solamente invano ma con grandissimo danno del faticante si adoperano”. La fortuna rimanda a … Nella sua argomentazione Boccaccio ricorre anche alla narrazione della cosiddetta “novella delle papere”, l’unica raccontata direttamente dall’Autore e non dai personaggi della cornice e quindi contata come la centunesima novella del Decameron. Quello dipinto dal Boccaccio è insomma un mondo sempre caratterizzato dalla precarietà, in cui tutti gli elementi di certezza (affetti, fortune e desideri) sono in realtà instabili, continuamente messi a rischio, talvolta anche travolti. IL 2007 .BUONA FORTUNA!!! Questa terza giornata, tuttavia, può considerarsi una giornata dedicata alla fortuna solo in senso lato: il titolo assegnato fa infatti genericamente riferimento ad una cosa desiderata, che è sempre un oggetto di tipo sessuale (una donna per un uomo e viceversa), il cui ottenimento è raggiunto più o meno onestamente per “industria” (cioè per intelligenza), o per fortuna o per entrambe le cose insieme. Giovanni Boccaccio concepisce la fortuna in termini laici. Anch'egli, come Petrarca, fu laico. La Fortuna per l’autore del Decameron è essenzialmente imprevedibilità dei fatti umani, che vengono guidati e spesso sconvolti da forze avventurose che l’uomo non può controllare, ma da cui può trarre, se ne è capace, un profitto. Read this book using Google Play Books app on your PC, android, iOS devices. 1 di 2 L’ingegno la qualità principale che gli esseri umani possiedono per far fronte agli ostacoli e alle difficoltà messe in campo dalla natura e dalla sorte; è l’intelligenza applicata alla realtà, la capacità di volgere le situazioni a proprio vantaggio. ( Chiudi sessione /  Ha vinto un milione. Lo dimostra anche solo una ricerca delle “occorrenze”, ovvero del numero di volte che un determinato termine viene utilizzato in un testo: “fortuna” abbonderà soprattutto nella seconda, nella quinta e nella decima giornata. Qual è la differenza tra locus amoenus e hortus conclusus? Le novelle della decima giornata affrontano dunque problemi di comportamento mondano capaci di eternare l’individuo (e attenzione, che non viene qui tirata in ballo nessuna visione salvifica religiosa): considerando che tali novelle (tra cui possiamo ricordare per esempio almeno quella di Griselda e il marchese di Saluzzo) rappresentano la conclusione del Decameron, è fondamentale capire quali siano i valori di riferimento che Boccaccio vuole lasciare per ultimi al suo lettore. La precarietà del castello di carte ricorda, inoltre, quanto sia importante la cura dei dettagli. Ad eccezione della prima e della nona giornata, in cui le novelle sono a tema libero, infatti, nelle altre giornate del Decameron il re o la regina di turno impongono al novellare dell’onesta brigata un preciso argomento, che troviamo riassunto nelle rubriche di apertura sempre introdotto dall’espressione ricorrente “si ragiona  di...”. Il Decamerone di Giovanni Boccaccio: Volume 2 - Ebook written by Giovanni Boccaccio. Il concetto di Fortuna in Dante, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli e Guicciardini. fortuna è al di sopra delle capacità interpretative dei mortali, dunque imperscrutabile e non comprensibile dall'uomo. Le precedenti considerazioni sono però contraddittorie: l’uomo è padrone del suo destino o lo subisce semplicemente?